Il Ministero ha dato il via libera all’approvazione del contratto per la fornitura di prodotti e servizi destinati alla realizzazione, manutenzione e gestione delle reti locali. Si tratta di un’operazione che, nel suo piccolo, potrebbe essere vista come un tassello importante per la modernizzazione tecnologica, con un investimento totale di 223.482,82 euro, di cui 183.182,64 euro per la fornitura vera e propria, e una parte aggiuntiva di IVA (40.300,18 euro).
Il progetto è stato reso possibile grazie all’adesione alla Convenzione Consip “Fornitura di prodotti e servizi per la realizzazione, manutenzione e gestione di reti locali – Edizione 8 – Lotto 1 (ID 2223)”. In pratica, l’acquisto è stato formalizzato tramite ordine diretto (numero 8169296) sul sito di acquisti in rete. Ma chi sono i protagonisti di questa fornitura? La fornitura è gestita dal RTI (Raggruppamento Temporaneo di Imprese) Vodafone Italia S.p.A., che ha come partner Converge S.r.l. e lo Studio tecnico Ing. Umberto Lisa. Una squadra che, con ogni probabilità, farà in modo che il sistema di reti locali funzioni come un orologio svizzero, o almeno ci proverà.
L’aspetto pratico dell’operazione riguarda il capitolo di bilancio 7072, destinato alle “Spese per lo sviluppo del sistema informativo”, che include anche la rete GARR (la rete informatica della ricerca, per intenderci). La somma di 223.482,82 euro è ora ufficialmente impegnata per garantire che l’operazione vada a buon fine.
Infine, come ogni passo burocratico che si rispetti, il decreto approvato verrà inviato agli organi competenti per i necessari controlli di legge. Un processo che, seppur utile e necessario, potrebbe far pensare a una macchina che si muove lentamente, ma che, a volte, è l’unica via per garantire che tutto sia fatto nel rispetto delle regole.
In sintesi, un altro passo verso il miglioramento delle infrastrutture digitali, ma con una promessa: più reti, meno intoppi. Per ottenere maggiori informazioni, questo è il link al quale collegarsi!