L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania è alla ricerca di un nuovo dirigente per l’Ufficio VIII – Ambito Territoriale di Benevento. Un’opportunità che si presenta a tutti i dirigenti amministrativi di ruolo del Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’incarico, che riguarda la gestione dell’ambito territoriale di Benevento, prevede un livello di graduazione “D” e offre due possibili soluzioni per chi intende candidarsi.
Due opzioni per il conferimento dell’incarico
A partire da oggi, infatti, sono aperte due distinte procedure comparative per la selezione di un nuovo dirigente:
- Incarico di titolarità: Si tratta di un posto fisso per chi può vantare esperienza e competenze amministrative.
- Incarico di reggenza: Una posizione temporanea per chi, invece, non può prendere in carico il ruolo di titolarità, ma desidera comunque mettere alla prova le proprie capacità di gestione.
Il Ministero, attraverso questo avviso pubblico, invita chi è interessato a presentare la propria candidatura entro il 15 marzo 2025. Un modo per testare le acque, insomma, e per valutare se questa opportunità corrisponde alle proprie aspirazioni professionali.
Requisiti e documentazione da inviare
Per candidarsi, occorre rispettare una serie di requisiti. In particolare, bisogna aver superato il periodo di prova e, per chi sta ancora ricoprendo un incarico da meno di un anno e mezzo, è necessario allegare il nulla osta del Direttore Generale.
A chi deciderà di partecipare, il Ministero chiede di inviare una serie di documenti (copia del documento d’identità, curriculum vitae aggiornato, dichiarazioni di compatibilità), ma anche l’ammissione che tutte le informazioni siano veritiere. E se non dovessero arrivare candidature valide per il ruolo di titolarità o reggenza? Non temete: in quel caso l’incarico di reggenza sarà conferito d’ufficio a uno dei dirigenti in servizio, preferibilmente a chi ha maggiore vicinanza e continuità nell’ambito di lavoro.
Come si svolgerà la selezione?
La valutazione delle candidature sarà svolta da una Commissione appositamente nominata. Prima si esamineranno i curricula e, successivamente, si terrà un colloquio per approfondire le competenze professionali. La Commissione attribuirà fino a 60 punti per la valutazione del curriculum e fino a 40 punti per il colloquio. In caso di parità di punteggio, l’età anagrafica farà la differenza (giovani, preparatevi!).
Anche se la selezione è un’opportunità importante, è bene ricordare che la presentazione della candidatura non dà alcuna certezza di ottenere l’incarico: tutto dipenderà dall’esito delle verifiche degli organi di controllo.
Dove inviare la domanda
Le domande vanno inviate tramite posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected] entro la data limite del 15 marzo 2025, alle 23:59. Non dimenticate di allegare il curriculum e gli altri documenti richiesti!
Per tutte le informazioni dettagliate, collegarsi a questo link.