Dal 14 aprile al 29 aprile 2025, gli aspiranti docenti potranno fare richiesta per essere inseriti nelle graduatorie aggiuntive alle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e alle Graduatorie di Istituto (GI). La possibilità di inserirsi riguarderà sia le GPS di prima fascia che le GI di seconda fascia, e consentirà agli insegnanti di aumentare le proprie chance di ottenere incarichi a tempo determinato.
Chi può fare la richiesta?
L’inserimento nelle graduatorie aggiuntive è riservato a chi ha conseguito il titolo di abilitazione all’insegnamento entro il 30 giugno 2025. Possono richiedere l’inserimento anche coloro che hanno ottenuto il titolo all’estero, a condizione che sia stato riconosciuto in Italia. Gli insegnanti già inseriti nelle GPS di seconda fascia per le classi di concorso della scuola secondaria o per i posti di scuola dell’infanzia e primaria potranno essere collocati nell’elenco aggiuntivo della prima fascia, aumentando così le probabilità di essere chiamati per una supplenza.
Non è necessario essere già iscritti nelle GPS per fare domanda. Chi non è ancora inserito nelle graduatorie provinciali potrà scegliere la provincia di preferenza e fino a 20 istituzioni scolastiche in cui desidera lavorare.
Cosa bisogna fare?
La domanda di partecipazione si presenta solo online, attraverso il Portale Unico del Reclutamento. Le richieste potranno essere inviate esclusivamente nel periodo compreso tra le 9:00 del 14 aprile e le 23:59 del 29 aprile 2025. È necessaria l’identità digitale (SPID o CIE) per procedere con l’inserimento.
I titoli di abilitazione: come funziona?
Nel caso di titoli conseguiti dopo la scadenza delle domande (entro il 30 giugno 2025), è possibile iscriversi con riserva. In altre parole, chi consegue il titolo dopo il termine per la presentazione della domanda dovrà comunicare l’avvenuto conseguimento agli uffici scolastici, ma se non sarà riconosciuto il titolo entro il 30 giugno, la riserva sarà sciolta negativamente.
Chi ha già un titolo conseguito all’estero e non ha ancora il riconoscimento italiano dovrà presentare la domanda di riconoscimento prima della scadenza per poter essere inserito “con riserva”.
Specializzazioni per il sostegno
Non solo per le materie comuni: anche chi ha una specializzazione sul sostegno può inserirsi nelle graduatorie aggiuntive per il sostegno. Anche in questo caso, l’abilitazione dovrà essere conseguita entro il 30 giugno 2025, e la procedura per la presentazione della domanda è la stessa.
Metodi differenziati e percorsi Montessori
In un tocco di novità, il decreto introduce anche la possibilità di inserire chi ha conseguito una specializzazione sui metodi Montessori, Pizzigoni o Agazzi. Questi titoli, ottenuti entro il termine previsto, saranno riconosciuti per incarichi di supplenza nelle scuole che adottano tali metodi. È una bella opportunità per i docenti interessati a queste metodologie alternative, senza che venga aggiunto punteggio extra.
La raccolta dei dati: un’operazione tutelata
Infine, per quanto riguarda la gestione dei dati personali, chi farà richiesta di inserimento nelle graduatorie può stare tranquillo. Il trattamento dei dati avverrà in conformità con la normativa europea sulla privacy, garantendo che le informazioni siano protette e utilizzate esclusivamente per la gestione delle domande.
In conclusione, un’ulteriore possibilità per chi aspira a insegnare di inserirsi nelle graduatorie e aumentare le proprie opportunità di lavoro. Ma attenzione: il tempo stringe! Non dimenticate di presentare la domanda tra il 14 e il 29 aprile 2025. Buona fortuna a tutti!
Per ottenere maggiori informazioni, collegarsi direttamente a questo link!