Didacta 2025: 3 giorni in 600 parole (200 parole al giorno…)

Scritto da

Redazione EduCorp

Pubblicato il

24/03/2025
BlogNovità
lo stand wacebo a didacta 2025

La Fiera Didacta Italia 2025, svoltasi dal 12 al 14 marzo presso la Fortezza da Basso di Firenze, ha introdotto diverse novità nel panorama dell’innovazione scolastica. L’undicesima edizione della manifestazione ha visto la partecipazione di 520 espositori, con un incremento del 21% rispetto all’anno precedente, distribuiti su nove padiglioni per un’area totale di 50.000 metri quadrati. ​

Il programma scientifico, curato da INDIRE e coordinato dal professor Giovanni Biondi, ha offerto 487 eventi formativi, suddivisi in 231 workshop e 256 seminari. Una delle principali innovazioni di questa edizione è stata la suddivisione degli eventi per aree tematiche specifiche, tra cui:​

  • Debate
  • Creatività e pensiero critico
  • Innovazione nell’educazione 0-3 anni
  • Orientamento
  • Learning by doing
  • Ambienti immersivi
  • Innovazione di metodologie e linguagg

Questa organizzazione tematica ha facilitato la fruizione dei contenuti da parte dei partecipanti, permettendo loro di focalizzarsi sugli ambiti di maggiore interesse. ​

Inoltre, l’edizione 2025 ha celebrato il centenario di INDIRE, uno dei più antichi istituti di ricerca del Ministero dell’Istruzione, punto di riferimento per la ricerca educativa in Italia e Agenzia italiana del programma Erasmus+.

Per commemorare questo importante traguardo, la serata inaugurale del 12 marzo ha ospitato un concerto dell’Erasmus Orchestra al Teatro Verdi di Firenze, con la partecipazione di circa 50 giovani musicisti provenienti da oltre 30 conservatori e istituti musicali europei.

La fiera ha visto anche la presenza del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha organizzato un ricco calendario di eventi all’interno del programma scientifico e ha allestito un’ampia arena nel padiglione Spadolini, dove docenti e dirigenti scolastici hanno potuto ricevere informazioni dettagliate su progetti e iniziative ministeriali. ​

Infine, è stata riproposta l’area “Didacta Università e Alta Formazione”, nei padiglioni Fureria e Basilica, con la partecipazione del Ministero dell’Università e della Ricerca e della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), dedicata agli atenei e alle istituzioni AFAM. In questo spazio sono state organizzate tavole rotonde, seminari e workshop sulle tematiche più attuali della didattica universitaria. ​

dabliu notes a didacta 2025

Didacta 2025: quali le novità dal punto di vista tecnologico?

Numerosi espositori hanno presentato soluzioni all’avanguardia nel campo dell’educazione, con un focus particolare su tecnologie innovative e applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA).​

Intelligenza artificiale nell’educazione

Un esempio significativo è stato il workshop “Immagina, Crea, Innova: Laboratorio sull’AI per le Piccole Scuole”, organizzato dalla Rete Nazionale delle Piccole Scuole in collaborazione con l’ITD/CNR di Palermo. Questo laboratorio ha esplorato come l’IA possa supportare l’organizzazione scolastica e i processi di insegnamento nelle scuole situate in aree montane, insulari e periferiche, mirando a ridurre il divario digitale e territoriale. ​

Realtà virtuale e ambienti immersivi a Didacta 2025

Diversi espositori hanno introdotto soluzioni basate sulla realtà virtuale (VR) per creare ambienti di apprendimento immersivi. Queste tecnologie permettono agli studenti di esplorare concetti complessi in modo interattivo, migliorando l’engagement e la comprensione dei contenuti. Ad esempio, sono stati presentati strumenti VR per simulazioni scientifiche e visite virtuali a siti storici, offrendo esperienze educative che sarebbero altrimenti inaccessibili.​

Robotica educativa

La robotica educativa ha avuto un ruolo di primo piano, con espositori che hanno presentato kit e piattaforme progettati per introdurre gli studenti ai principi della programmazione e dell’ingegneria. Questi strumenti, spesso modulabili per diverse fasce d’età, mirano a sviluppare il pensiero critico e le competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) attraverso attività pratiche e collaborative.​

Piattaforme di apprendimento online e gamification

L’adozione di piattaforme digitali per l’apprendimento è stata un altro tema centrale. Espositori hanno mostrato soluzioni che integrano la gamification per aumentare la motivazione degli studenti, offrendo percorsi personalizzati e interattivi.

Didacta 2025: educazione ambientale e sostenibilità

Un focus particolare è stato posto sulle tecnologie volte a promuovere l’educazione ambientale e la sostenibilità. Espositori hanno presentato soluzioni per integrare temi ecologici nel curriculum scolastico, utilizzando strumenti digitali per simulare scenari ambientali e promuovere comportamenti responsabili tra gli studenti.​

Potrebbe interessarti anche