Scuole più sicure, ma con calma: termine lavori entro dicembre 2025

Scritto da

Redazione EduCorp

Pubblicato il

16/04/2025
BlogDecreti, Ministeriali, Normativa

C’è più tempo per mettere in sicurezza le scuole italiane. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di concedere una proroga per la conclusione degli interventi previsti dal Piano 2018-2021. Il nuovo termine per completare i lavori di adeguamento antisismico degli edifici scolastici è fissato al 31 dicembre 2025, spostando in avanti la scadenza originariamente prevista per il 31 marzo dello stesso anno.

La decisione, spiegano da Viale Trastevere, nasce da esigenze pratiche e da un interesse pubblico non da poco: garantire edifici scolastici più sicuri per studenti e personale. E se c’è bisogno di qualche mese in più per farlo per bene, tanto vale prenderselo.

La proroga riguarda gli interventi finanziati con tre decreti ministeriali: quello del 30 aprile 2019 (n. 392), del 9 ottobre 2019 (n. 847) e del 13 marzo 2020 (n. 179). Ma attenzione: non si tratta di una sanatoria generalizzata. Il tempo extra è concesso solo agli Enti locali che, a loro tempo, abbiano rispettato le scadenze per l’aggiudicazione dei lavori – cioè entro il 31 gennaio 2021 per i primi due decreti e entro il 7 maggio 2021 per il terzo.

Non finisce qui: entro il 31 dicembre 2025 gli Enti dovranno anche chiudere la pratica burocratica, completando la rendicontazione degli interventi sulla piattaforma ufficiale. In sostanza, lavori finiti e conti in regola, tutto entro fine anno. Altrimenti? Scatta la revoca dei fondi. E a quel punto, più che una proroga, si rischia una bella beffa.

Il decreto è ora avviato al consueto iter di controlli e verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Così, anche la proroga potrà considerarsi ufficiale – nero su bianco.

Per ottenere maggiori informazioni in merito, collegarsi a questo link.

Potrebbe interessarti anche