Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di affidarsi a professionisti per organizzare eventi istituzionali e curare la partecipazione delle scuole statali agli appuntamenti nazionali. Per farlo, ha ufficialmente avviato una procedura di gara, come previsto dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), aggiornato giusto in tempo con il D.Lgs. 209/2024.
La cifra in ballo? 550.000 euro, IVA esclusa, naturalmente soggetta a ribasso. Il servizio comprende tutta la gestione degli eventi istituzionali – sì, proprio quelli con bandiere, interventi solenni e, ogni tanto, qualche stretta di mano sudata – e mira a garantire che le scuole statali non manchino agli appuntamenti che contano.
Come funziona la gara?
Il Ministero ha scelto lo strumento della RDO evoluta sul MePA, ovvero una richiesta di offerta rivolta a tutti gli operatori economici interessati, purché abbiano risposto all’indagine di mercato pubblicata per 15 giorni solari. Quindi, occhi aperti: chi vuole partecipare, deve manifestare il proprio interesse in tempo.
Dove trovarla?
L’avviso sarà disponibile sul sito del Ministero e anche nella Banca dati ANAC, perché – come da copione – la trasparenza prima di tutto. E sì, sarà pubblicato anche “ai sensi della legge 190/2012”, per chi ama la precisione normativa.
Chi tiene le redini?
Il progetto sarà coordinato da Giuseppe Pierro, Direttore della Direzione Generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali, che nel frattempo è alle prese con la riorganizzazione degli uffici. In altre parole, oltre agli eventi da organizzare, ci sono anche scrivanie da riallocare.
La spesa sarà imputata sul bilancio ministeriale per gli esercizi 2025 e 2026. E se tutto filerà liscio, si potrà partire con l’esecuzione del contratto anche prima della registrazione ufficiale, in caso di urgenza. Perché, si sa, a volte gli eventi bussano alla porta prima dei timbri.
Insomma, il Ministero si prepara a fare le cose in grande. Ora la palla passa alle imprese: chi vorrà occuparsi degli eventi delle scuole italiane, dovrà farsi avanti. Con puntualità, professionalità… e magari anche un tocco di creatività.
Per ottenere maggiori informazioni, collegarsi a questo link.