Ministero dell’Istruzione: al via la selezione per la stabilizzazione di 17 posti a tempo indeterminato nel ruolo dei funzionari

Scritto da

Redazione EduCorp

Pubblicato il

15/01/2025
BlogAvvisi, Normativa

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato l’avvio della procedura per la stabilizzazione di 17 unità di personale, attualmente assunte a tempo determinato, destinate a rafforzare il team impegnato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il decreto di stabilizzazione riguarda i dipendenti che, da tempo, collaborano al progetto del Ministero e si è reso necessario per garantire la continuità del lavoro su questi interventi cruciali.

Chi può partecipare?

La selezione è riservata a coloro che sono già in servizio presso l’Unità di Missione del Ministero, con contratto a tempo determinato, e che hanno prestato almeno 15 mesi di servizio continuativo. I candidati dovranno aver ottenuto una valutazione positiva della loro attività lavorativa, e non devono avere precedenti che impediscano loro l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni.

Un piccolo appunto: chi si è visto licenziare o destituire in passato per motivi legati a condotte non propriamente in linea con le regole, o chi ha avuto problemi con la giustizia, non può partecipare. Insomma, è una selezione pensata per premiare chi ha già dato un buon contributo.

Come fare domanda?

La partecipazione avviene tramite una piattaforma online, “InPA”, dove bisognerà caricare la propria domanda entro il 30 gennaio 2025, ore 17.00. Eh sì, non c’è spazio per i ritardatari! La domanda, come si suol dire, deve essere ben fatta: se incompleta o inviata fuori termine, l’aspirante sarà automaticamente escluso. E se, nel bel mezzo della procedura, qualcuno decidesse di presentare più di una domanda, solo l’ultima sarà presa in considerazione. Quindi, occhi aperti!

Prove selettive e commissione esaminatrice

Per i fortunati che passeranno il primo filtro, c’è un colloquio che metterà alla prova la conoscenza del lavoro già svolto, le competenze tecniche e, ovviamente, anche la conoscenza della lingua inglese. Non sarà solo una chiacchierata, ma un’opportunità per dimostrare di meritare il passaggio a tempo indeterminato.

Una commissione esaminatrice, composta da esperti nel settore, supervisionerà il processo, garantendo che tutto avvenga in trasparenza e nel rispetto delle normative anti-corruzione. Le prove, lo ripetiamo, saranno pubbliche e anche la modalità di svolgimento, che può avvenire in presenza o tramite videoconferenza, sarà trasparente.

Che succede se si supera la selezione?

Gli idonei potranno finalmente fare il grande salto: assunzione a tempo indeterminato con contratto a tempo pieno nell’Area Funzionari del Ministero. Per chi si aggiudica il posto, si tratterà di un traguardo non solo lavorativo, ma anche simbolico, visto che il PNRR rappresenta una sfida cruciale per la ripartenza del paese.

In conclusione

Se siete tra i 17 attuali dipendenti temporanei del Ministero, avete ora l’opportunità di trasformare un contratto precario in un posto stabile. È una bella occasione, ma attenzione: la selezione sarà severa e ogni dettaglio conta. Se avete i requisiti, mettetevi in gioco: potrebbe essere il momento giusto per fare un passo importante nella vostra carriera pubblica!

Per ulteriori informazioni collegarsi al seguente link.

Potrebbe interessarti anche