Se sei un docente di Matematica o Scienze della scuola secondaria di primo grado e vuoi portare un po’ di “scienza sul campo” in aula, segnati queste date: 19-22 marzo 2025. Roma ospiterà il seminario residenziale organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, un’occasione imperdibile per aggiornarsi sulle migliori pratiche di insegnamento delle scienze e sperimentare metodologie innovative.
Il seminario fa parte del progetto LSOSAlab, un’iniziativa che promuove la didattica laboratoriale nelle scuole, per trasformare il laboratorio da semplice luogo fisico a un vero e proprio “modo di fare scienza”. Non si tratta solo di fare esperimenti, ma di sviluppare un atteggiamento scientifico: osservare, misurare, analizzare dati e, soprattutto, creare modelli matematici che possano spiegare i fenomeni naturali.
Quattro giorni di full immersion a Roma, organizzati dall’Università Roma Tre in collaborazione con l’Accademia delle Scienze di Torino, offriranno ai partecipanti l’opportunità di approfondire il metodo sperimentale e le tecniche didattiche più efficaci, grazie a un approccio pratico e concreto. Il seminario è rivolto a un massimo di 150 docenti, che avranno l’occasione di partecipare gratuitamente, con il vantaggio che la formazione è considerata in servizio, quindi sarà possibile usufruire dell’esonero dal lavoro scolastico.
Il 19 marzo, la giornata inizierà con un Convegno scientifico (trasmesso anche in streaming), che si terrà nell’aula magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre. Il titolo del convegno è “L’innovazione nell’insegnamento delle scienze nei curricoli della secondaria di I grado, aspetti contenutistici e metodologici”. Il programma prevede poi, il 20 e 21 marzo, sessioni pratiche in cui i partecipanti lavoreranno in gruppi per definire percorsi di insegnamento interdisciplinari, che uniscano la fisica, la chimica, la biologia e altre scienze, con focus sulle esperimentazioni da proporre in classe.
Le attività si terranno nella storica Sede didattico-residenziale Carlo Mosca, un ex centro di formazione per l’Amministrazione dell’Interno, in Via Veientana, dove sarà possibile anche soggiornare, con vitto e alloggio a carico del progetto LSOSA. Le spese di viaggio, tuttavia, rimarranno a carico dei partecipanti.
Il seminario è un’occasione unica per arricchire il proprio bagaglio professionale e per entrare in contatto con colleghi e esperti del settore. Se sei interessato a partecipare, puoi inviare la tua domanda di iscrizione entro il 17 febbraio 2025, seguendo le indicazioni sul sito del progetto: LSOSAlab.
Non perdere l’opportunità di diventare protagonista della didattica scientifica del futuro: i posti sono limitati, quindi… meglio non lasciarli sfuggire!
Per ottenere maggiori informazioni, collegarsi a questo link.