Arriva un’ulteriore novità per chi sta affrontando il concorso per dirigenti scolastici, previsto dal DM 13 ottobre 2022, n. 194. Dopo i quadri di riferimento per la prova scritta, confermati anche per la prova orale, il Comitato Tecnico Scientifico ha pubblicato un’integrazione, con protocollo n. 215036 del 12 dicembre 2024, per chiarire meglio cosa si intenda per “verifica della conoscenza e capacità di utilizzo degli strumenti informatici e delle TIC” (per i meno esperti, si tratta di quelle tecnologie che ormai dovremmo usare tutti, almeno a livello base, come il pacchetto Office, la navigazione online e magari anche qualche software gestionale scolastico).
Questo aggiornamento riguarda la preparazione degli aspiranti dirigenti scolastici alla prova orale, un passaggio cruciale per testare non solo la competenza teorica, ma anche quella pratica nell’utilizzo degli strumenti tecnologici che ogni scuola dovrebbe avere in dotazione. È proprio quel momento in cui la teoria si scontra (o si congiunge) con la realtà di un computer, un proiettore o una lavagna interattiva. Dunque, preparatevi a dimostrare quanto conoscete e sapete usare la tecnologia, che ormai non è solo una comodità, ma una necessità nelle aule scolastiche moderne.
Per i candidati, l’aggiornamento non cambia le regole del gioco, ma offre una guida più chiara su cosa aspettarsi. Dopo tutto, anche i dirigenti scolastici devono dimostrare di essere al passo con i tempi, non solo con i libri di testo.
Per maggiori informazioni collegarsi a questo link.