Il Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione e la FederEsuli hanno lanciato una serie di seminari formativi pensati per i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’obiettivo è quello di approfondire la storia della Frontiera Adriatica, un capitolo complesso e spesso dimenticato della nostra storia, e di fornire gli strumenti necessari per raccontarla agli studenti, in vista dei Viaggi del Ricordo.
Questi seminari sono un’opportunità unica per i docenti di conoscere in modo più consapevole i momenti cruciali legati alle Foibe, all’Esodo giuliano-dalmata e al destino degli esuli, con l’intento di organizzare le visite nei luoghi simbolo di queste vicende. I Viaggi del Ricordo, che si terranno secondo quanto previsto dalla legge 21 febbraio 2024, n. 16, saranno l’occasione per immergersi nei luoghi che raccontano queste storie, dalla Foiba di Basovizza alla Risiera di San Sabba.
I seminari base: un viaggio nei fondamentali della storia
Per chi non ha mai partecipato a corsi simili, sono previsti due seminari base, in modalità mista (blended), per dirigenti e docenti di scuola secondaria. Il primo si terrà a Mantova il 18 e 19 febbraio 2025, mentre il secondo a Lamezia Terme il 3 e 4 marzo 2025. L’iscrizione è gratuita, ma i posti sono limitati, quindi è consigliato affrettarsi (entro il 14 e il 26 febbraio per i due seminari, rispettivamente).
Durante i seminari, si approfondiranno temi chiave come le Foibe, l’Esodo, la storia della Frontiera Adriatica, le violenze politiche del XX secolo, gli spostamenti forzati della popolazione e le ferite della memoria. Non solo teoria: ci saranno anche sessioni online, che permetteranno di entrare ancora più nel dettaglio dei temi trattati.
La formazione sul territorio: un’immersione nella memoria
Una volta conclusi i seminari, per chi desidera un’esperienza diretta, è prevista una visita guidata sul territorio della Frontiera Adriatica. A settembre 2025, i docenti avranno l’opportunità di visitare luoghi simbolo come la Foiba di Basovizza, la Risiera di San Sabba e altri luoghi significativi di Trieste. Durante la visita, i partecipanti potranno riflettere insieme su quanto appreso e discutere con esperti e testimoni.
Le spese di pernottamento e cena saranno coperte dall’organizzazione, ma i partecipanti dovranno occuparsi del viaggio fino a Trieste.
I seminari avanzati
Per i docenti e dirigenti con una preparazione più avanzata, sono previsti seminari dal 21 al 23 marzo 2025. In questi tre giorni, i partecipanti saranno suddivisi in gruppi e intraprenderanno itinerari che attraversano le terre di origine degli esuli, come Fiume, Zara e la zona delle Istrie. Anche in questo caso, l’iscrizione è gratuita, ma i posti sono limitati (fino a un massimo di 32 partecipanti).
Questi seminari sono riservati a chi ha già una solida conoscenza della storia della Frontiera Adriatica e ha partecipato a corsi precedenti. Le spese di pernottamento, cena e trasporti sono coperti dall’organizzazione, mentre i partecipanti dovranno farsi carico del viaggio per arrivare a Trieste.
La scuola estiva di Gorizia: per i docenti più esperti
Infine, dal 9 al 13 luglio 2025, a Gorizia, si terrà la Scuola Estiva, un’opportunità per i docenti più esperti che vogliono perfezionare la loro conoscenza della didattica laboratoriale e del territorio. Il programma, ancora in fase di definizione, promette di offrire un’esperienza formativa di alto livello, con un’attenzione particolare alla trasmissione della memoria storica attraverso approcci pratici e innovativi.
Questi seminari non sono solo un’opportunità di formazione per i docenti, ma anche un’occasione per riflettere e approfondire una parte fondamentale della nostra storia, troppo spesso ignorata. Non resta che iscriversi, prepararsi a un viaggio nei luoghi della memoria e, perché no, magari scoprire qualcosa che potrebbe cambiare il nostro modo di guardare al passato.
Per ottenere maggiori informazioni, collegarsi a questo link.