A partire dal 18 febbraio 2025, il Ministero dell’Istruzione offre una nuova posizione dirigenziale di livello non generale per l’Ufficio di coordinamento della gestione all’interno dell’Unità di missione per il PNRR. Un’occasione imperdibile per chi ha esperienza nella gestione di fondi pubblici e una passione per l’istruzione e la formazione. Ma cosa comporta esattamente questo incarico?
Una posizione cruciale per il PNRR
La posizione di dirigente riguarda la gestione e il coordinamento di interventi finanziati dal PNRR, il piano europeo di recupero post-pandemia, con particolare focus sul settore dell’istruzione. L’incarico avrà una durata fino al 31 dicembre 2026, con la possibilità di essere rinnovato in base all’evoluzione del piano.
Chi può candidarsi e come?
Le candidature sono aperte principalmente ai dirigenti di seconda fascia del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ma anche ad altri professionisti con una solida esperienza nella gestione di fondi, progetti complessi e rapporti con istituzioni europee e internazionali. Se la tua carriera ha già visto impegni con fondi europei o all’interno di progetti PNRR, potresti essere proprio tu il candidato ideale.
Le manifestazioni di interesse vanno inviate esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) entro le 12:00 dell’8 febbraio 2025. La documentazione richiesta include:
- Un curriculum vitae dettagliato e firmato.
- La dichiarazione di assenza di cause di inconferibilità e incompatibilità, secondo le normative anticorruzione.
- Una copia del documento d’identità.
Insomma, se hai il profilo giusto e ti senti pronto, non devi far altro che organizzarti e inviare la tua candidatura nei tempi e nei modi giusti.
Cosa cerca la commissione di selezione?
La commissione, incaricata di valutare le manifestazioni di interesse, terrà conto di numerosi fattori, tra cui:
- Esperienza nella gestione di fondi PNRR e programmi europei in ambito istruzione e formazione.
- Conoscenza della legislazione scolastica e dei bilanci scolastici.
- Capacità di coordinare team e gestire progetti complessi, magari anche a livello internazionale.
In poche parole, dovrai dimostrare di essere un professionista con una carriera consolidata, capace di navigare nei meandri burocratici, gestire risorse e rispondere a sfide organizzative importanti.
Il processo di selezione
Oltre alla valutazione dei curricula, i candidati più in linea con i requisiti richiesti potranno essere convocati per un colloquio, che potrebbe anche svolgersi via videoconferenza (sempre con un minimo di 3 giorni di preavviso). L’importante è arrivare preparati!
Questa posizione non è solo una sfida professionale, ma anche un’opportunità unica di contribuire in modo concreto alla realizzazione del PNRR, influenzando il futuro dell’istruzione in Italia. Se sei un dirigente con esperienza nelle politiche europee, nella gestione di fondi e nella pianificazione strategica, questa è la tua chance di fare un salto di qualità nella tua carriera.
Per maggiori informazioni e per inviare la tua candidatura, visita il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito: questo è il link di riferimento!