Il progetto “Scuole Italiane Associate Unesco Aspnet” è pronto a partire anche per l’anno scolastico 2024/2025, e se siete operatori economici interessati a partecipare, ora è il momento di farvi avanti. Dopo una prima procedura di gara che non ha portato a risultati (peccato, quando le offerte non arrivano, si deve ricominciare da capo), il Ministero dell’Istruzione ha deciso di rilanciare, aprendo una nuova manifestazione di interesse.
L’iniziativa prevede l’affidamento del progetto che, come al solito, mira a coinvolgere le scuole italiane in attività educative in collaborazione con l’UNESCO, attraverso la procedura di gara ristretta. In pratica, cinque operatori economici saranno selezionati per competere nella realizzazione del progetto per l’anno scolastico 2024/2025. L’obiettivo? Offrire un’opportunità alle scuole per partecipare attivamente a questa rete internazionale.
I dettagli principali:
- Descrizione del servizio: Le attività previste dal progetto sono riportate nel capitolato tecnico allegato, con il budget massimo stabilito. È un’occasione da non perdere per chi vuole essere parte di un’iniziativa educativa di respiro globale.
- Durata del servizio: Il progetto copre l’anno scolastico 2024/2025, con possibilità di proroga fino al 31 dicembre 2025, salvo giustificate esigenze.
- Fasi successive: Dopo la raccolta delle manifestazioni di interesse, i cinque operatori selezionati saranno invitati a partecipare alla fase successiva, con l’emissione del bando di gara ufficiale. Una commissione esaminerà le offerte in base ai criteri stabiliti dalla legge.
- Requisiti: Per partecipare, bisogna possedere i requisiti specificati nella manifestazione di interesse, come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (sì, anche i moduli vanno compilati con attenzione!). L’amministrazione si riserva il diritto di controllare le dichiarazioni presentate.
Come partecipare?
Per partecipare, basta compilare il modulo allegato, firmarlo, e inviarlo tramite PEC all’indirizzo indicato, allegando una copia del documento d’identità in corso di validità. La scadenza per inviare la manifestazione di interesse è fissata al 14 febbraio 2025.
Se il progetto vi sembra interessante e volete contribuire a un’iniziativa di valore educativo e internazionale, non perdete questa occasione! In fondo, le scuole italiane associate all’Unesco non sono solo un’opportunità di crescita, ma anche un modo per portare un po’ di cultura e innovazione nelle nostre classi.
Per ottenere maggiori informazioni collegarsi a questo link.