Durante il BETT di Londra, tenutosi dal 22 al 24 gennaio 2025, Google for Education ha svelato una serie di nuovi prodotti e servizi rivolti a educatori, studenti e manager scolastici, confermando ancora una volta il proprio impegno per l’innovazione nel campo dell’istruzione.
La redazione di Educorp, presente all’evento, ha raccolto numerosi spunti di riflessione sul futuro dell’educazione, che sta rapidamente evolvendo grazie all’impatto sempre più determinante dell’intelligenza artificiale.
Insegnare e imparare con strumenti di IA gratuiti
- NotebookLM: caricando fonti quali articoli di ricerca, standard educativi, appunti delle lezioni e testi dei corsi, questo strumento permette di rispondere a domande, generare riassunti, piani di lezione, guide di studio, domande per discussioni e quiz, il tutto corredato da citazioni in linea per garantirne l’accuratezza. Una funzione particolarmente interessante è rappresentata dagli Audio Overviews, che trasformano documenti, diapositive e grafici in interattive discussioni audio guidate da due host IA, ideale per aggiornarsi in mobilità.
- Gemini LTI (Learning Tools Interoperability): questa soluzione integra direttamente nei sistemi di gestione dell’apprendimento (LMS) di terze parti, come Canvas di Instructure e Powerschool Schoology Learning, una serie di prodotti basati su IA alimentati da Gemini – tra cui l’app Gemini, NotebookLM, Learn About e Illuminate.
- Gemini App: con la funzione di doppia verifica, questa applicazione consente agli utenti di controllare la validità delle risposte generate, mostrando fonti e contenuti correlati che permettono di approfondire l’argomento trattato.
- Esperienza sicura per adolescenti: Google ha curato un’app Gemini appositamente pensata per gli studenti adolescenti, dotata di filtri e barriere protettive per evitare la visualizzazione di contenuti inappropriati. L’onboarding include un video educativo sull’alfabetizzazione all’IA, approvato da ConnectSafely e dal Family Online Safety Institute (FOSI), per promuovere un uso responsabile di questa tecnologia.
Strumenti per aumentare la produttività e stimolare la creatività
- Google Vids con Gemini: la nuova funzionalità consente la creazione rapida di video educativi. Basta fornire un semplice prompt o contenuti da Drive per generare storyboard completi di scene suggerite, script, video di stock e musica di sottofondo.
- Gemini nel pannello laterale delle app: ora è possibile riassumere, analizzare e generare contenuti direttamente dal pannello laterale, sfruttando dati provenienti da email, documenti e altro. Con il supporto aggiuntivo a sette lingue, questo strumento diventa accessibile a oltre un miliardo di utenti nel mondo.
- Gemini in Classroom: questo strumento permette agli educatori di creare liste di vocabolario personalizzate, complete di definizioni, parti del discorso ed esempi, adattabili a specifici livelli scolastici e argomenti.
- Gems in Gemini Advanced: le versioni personalizzate dell’app Gemini, che ricordano le istruzioni fornite nei prompt, possono essere potenziate caricando fonti aggiuntive – come il Piano Educativo Individualizzato di uno studente – per generare risorse su misura. Tra le soluzioni predefinite, spicca il Learning Coach, che offre guide di studio dettagliate e attività interattive.
- NotebookLM Plus: la versione premium di NotebookLM, con limiti di utilizzo significativamente maggiori, è pensata per supportare classi e organizzazioni di qualsiasi dimensione. Grazie a impostazioni personalizzabili, possibilità di condivisione e analisi sull’uso, i professori potranno fornire ai loro studenti un notebook completo di materiali didattici – dai libri di testo alle lezioni e video – integrato da una guida IA on-demand.

Si ringrazia Google per l’immagine
Innovazioni per un apprendimento accessibile su Chromebook
- Chromebook Plus: progettato per rispondere alle esigenze quotidiane degli insegnanti, integra l’IA di Google con funzionalità quali Help me write e Help me read, capaci di generare testi e facilitare la comprensione dei contenuti. Tra le novità, spiccano la possibilità di generare immagini per sfondi durante le videochiamate, Live Translate per sottotitoli in oltre 100 lingue e la nuova app Recorder per registrazioni IA con trascrizioni. Inoltre, i controlli amministrativi permettono di gestire tutte le funzionalità di IA generativa, mentre i Class tools offrono soluzioni per una migliore gestione dei dispositivi in aula.
- Google Lens in Chrome: questa funzione semplifica la ricerca di informazioni direttamente dallo schermo: sia che si tratti di un video, una diapositiva in diretta o un’immagine, Google Lens fornisce risposte immediate, permettendo di integrare le nuove conoscenze nella navigazione.
L’insieme di queste innovazioni testimonia come il 2025 si prospetti come un anno di svolta per l’educazione, guidata dalla rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Da educatori a manager scolastici, tutti possono ora contare su strumenti avanzati per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento, trasformando radicalmente il modo di interagire con il sapere.