Nel contesto del Programma di scambio di assistenti di lingua straniera, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, le istituzioni scolastiche italiane possono partecipare all’iniziativa di accoglienza di assistenti di lingua per l’anno scolastico 2025/2026. Il programma è in attuazione dei protocolli esecutivi degli accordi culturali tra l’Italia e i paesi partner (Austria, Belgio, Francia, Regno Unito, Irlanda, Germania e Spagna), e prevede l’assegnazione di giovani laureati o studenti universitari per supportare l’insegnamento di lingue straniere nelle scuole italiane.
Gli assistenti, che possiedono una conoscenza di base dell’italiano, svolgeranno attività di supporto per un totale di 12 ore settimanali, per un periodo che varia dai 6 agli 8 mesi. Essi affiancheranno i docenti di lingua straniera o, nel caso di lezioni CLIL, quelli di altre discipline non linguistiche.
Modalità di candidatura e requisiti per le scuole
Le scuole interessate devono verificare la disponibilità di almeno 24 ore settimanali di insegnamento curriculare della lingua per la quale si richiede l’assistente. Le ore devono essere distribuite su almeno due cattedre e organizzate in modo che l’assistente possa collaborare con un massimo di quattro docenti. Inoltre, le scuole devono elaborare un progetto che integri l’assistente nell’offerta formativa e designare un docente tutor che coordinerà l’attività dell’assistente.
Le scuole devono inviare la loro candidatura entro il 25 marzo 2025, secondo le indicazioni contenute nell’avviso ufficiale. La selezione avverrà tenendo conto di vari fattori, tra cui la presenza di collegamenti con la rete di trasporto pubblico, la vicinanza a sedi universitarie e la capacità di offrire servizi aggiuntivi (come alloggio e mensa).
Ripartizione dei posti e criteri di selezione
Per l’anno scolastico 2025/2026 sono previsti 160 posti per assistenti di lingua, distribuiti tra i diversi paesi partner. La ripartizione per nazione e regione è la seguente:
- Austria: 13 assistenti
- Belgio (comunità francofona): 3 assistenti
- Francia: 78 assistenti
- Germania: 11 assistenti
- Irlanda: 5 assistenti
- Regno Unito: 31 assistenti
- Spagna: 19 assistenti
La selezione terrà conto anche della priorità di assegnazione alle scuole che non hanno beneficiato di assistenti in anni recenti o per più anni consecutivi, e verranno privilegiate le scuole situate in aree meno urbanizzate.
Procedure di registrazione e selezione
Una volta selezionate le scuole, gli Uffici Scolastici Regionali (USSR) provvederanno alla registrazione on-line delle scuole assegnatarie e riserviste. La registrazione dovrà essere effettuata entro il 25 marzo 2025 e potrà comprendere anche scuole “riserviste” che subentreranno in caso di rinuncia delle scuole prioritari.
In caso di scuole che non raggiungono il numero minimo di ore settimanali richiesto, è prevista la possibilità di una “assegnazione condivisa” tra più istituti. Le scuole coinvolte dovranno concordare la distribuzione delle ore e fornire un’adeguata logistica, come la vicinanza dei due istituti tra loro.
Compiti delle scuole assegnatarie
Le scuole selezionate saranno responsabili della gestione dell’assistente, che dovrà essere formalmente accolto con un contratto a partire dal 1° ottobre 2025. Tra gli impegni della scuola ci sono l’assistenza per la ricerca di un alloggio, l’integrazione didattica e la fornitura di una polizza assicurativa che copra le spese sanitarie dell’assistente. È previsto che l’assistente collabori con i docenti delle lingue straniere per un totale di 12 ore settimanali e che partecipi a progetti educativi, come attività extracurricolari o esperienze CLIL.
Formazione e supporto durante l’incarico
Gli assistenti parteciperanno a sessioni di formazione e orientamento per facilitarne l’inserimento nel sistema scolastico italiano. In particolare, è previsto un webinar di formazione in ottobre per i docenti tutor e i dirigenti scolastici, per offrire supporto pratico e teorico nella gestione degli assistenti.
Durata e condizioni dell’incarico
Gli assistenti svolgeranno la loro attività a partire dal 1° ottobre 2025, con la durata dell’incarico che dipenderà dalla lingua e dal paese di provenienza. Per gli assistenti provenienti da paesi UE, l’attività si concluderà a maggio 2026, mentre per quelli provenienti dall’Irlanda e dal Regno Unito, l’incarico terminerà a marzo 2026.
L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per le scuole italiane di arricchire la propria offerta formativa, promuovendo l’internazionalizzazione e il miglioramento delle competenze linguistiche degli studenti. Le scuole interessate sono invitate a verificare i requisiti e a presentare la loro candidatura entro i termini stabiliti, per contribuire a rendere il prossimo anno scolastico un’esperienza ancora più aperta al mondo e alle sue lingue.
Per ottenere maggiori informazioni, questo è il link al quale collegarsi!