Il marketing non riguarda solo le aziende: anche le scuole hanno bisogno di comunicare la propria identità e i propri valori. In un’epoca in cui le famiglie cercano informazioni online prima di scegliere un istituto, ignorare il marketing scolastico significa rischiare di restare invisibili. Ma attenzione: fare marketing per una scuola non significa “vendere posti”, bensì raccontare con trasparenza l’offerta formativa, i progetti e i punti di forza, aiutando genitori e studenti a prendere decisioni consapevoli.
“Perché dovremmo fare marketing? Non siamo un’azienda e non dobbiamo vendere nulla.”
Questa è una delle frasi più comuni che si sentono pronunciare nelle scuole italiane, soprattutto in quelle pubbliche. È un pensiero comprensibile, figlio di una cultura scolastica che, per anni, ha considerato il marketing un termine estraneo al mondo dell’istruzione, qualcosa di legato al commercio e al profitto. Ma è proprio questo il punto da chiarire: il marketing scolastico non ha nulla a che fare con la pubblicità invadente o con le logiche di vendita a cui siamo abituati nel mondo del commercio.
Fare marketing per una scuola significa imparare a raccontare la propria identità in modo chiaro e autentico, far conoscere alle famiglie il valore di un progetto educativo e guidarle verso una scelta consapevole, basata su informazioni trasparenti e complete. Oggi, quando i genitori cercano una scuola per i propri figli, la prima cosa che fanno è digitare su Google: qual è la migliore scuola in zona?, quale scuola ha il miglior progetto di inclusione?, come si fa a scegliere la scuola superiore giusta?. Se la tua scuola non è presente o non racconta in modo efficace chi è e cosa offre, sarà difficile per queste famiglie trovarti e, soprattutto, fidarsi di te.
Cos’è davvero il marketing scolastico?
Molti pensano che marketing scolastico significhi fare pubblicità o promuovere la scuola come fosse un prodotto da vendere. In realtà, è qualcosa di molto diverso. Il marketing scolastico è l’insieme delle azioni che servono a far conoscere la tua scuola, valorizzandone i progetti, i servizi e i valori. È un lavoro di ascolto e di comunicazione che parte dall’interno della scuola e arriva alle famiglie, agli studenti e al territorio.
Non si tratta quindi di “convincere” le famiglie a iscrivere i propri figli, ma di offrire tutte le informazioni necessarie per aiutarle a scegliere in modo informato e sereno. E qui nasce una domanda spontanea: ma le scuole pubbliche hanno davvero bisogno di fare marketing?. La risposta è sì, oggi più che mai. Il passaparola è ancora importante, ma da solo non basta più. Anche le scuole statali, soprattutto nelle città e nei territori dove ci sono più opzioni tra cui scegliere, devono imparare a raccontarsi e a far emergere le proprie peculiarità.
Il marketing scolastico è solo per le scuole private?
Questa è un’altra domanda ricorrente: ha senso fare marketing scolastico se siamo una scuola pubblica e non dobbiamo vendere posti?. In realtà, la competizione esiste anche tra le scuole pubbliche, soprattutto in quelle aree dove le famiglie possono scegliere tra diversi istituti o indirizzi. Far conoscere i propri punti di forza, raccontare i progetti speciali e dare visibilità ai propri risultati non è un vezzo da privati, ma un modo per rafforzare la reputazione e creare un dialogo trasparente con le famiglie.
Pensiamo a una scuola pubblica con un laboratorio di robotica di eccellenza, aperto anche al territorio e arricchito da collaborazioni con aziende e università. Se nessuno ne parla e se non viene comunicato online, quante famiglie potranno sapere che esiste questa opportunità? E quanti studenti appassionati di tecnologia andranno a iscriversi altrove, semplicemente perché non hanno trovato questa informazione?

Quali sono gli obiettivi concreti di una strategia di marketing scolastico?
Domandarsi perché fare marketing scolastico è lecito, e la risposta è più semplice di quanto si pensi. Il marketing scolastico ha tre obiettivi fondamentali, tutti strettamente legati alla vita quotidiana di qualsiasi istituto:
1. Far conoscere la scuola e i suoi valori
Ogni scuola è diversa e ha una sua storia, una sua missione e un modo unico di interpretare l’educazione. Ma se questa identità non viene raccontata in modo chiaro, rischia di restare invisibile. Un buon marketing scolastico aiuta la scuola a presentarsi e a raccontarsi nel modo più autentico e trasparente possibile.
2. Costruire una reputazione solida nel tempo
La reputazione di una scuola non si crea da sola: si costruisce giorno dopo giorno, con coerenza tra ciò che la scuola dice e ciò che fa. Essere presenti online con informazioni aggiornate, comunicare in modo trasparente con famiglie e studenti e valorizzare le esperienze positive sono tutte azioni che contribuiscono a creare un’immagine di affidabilità.
3. Il marketing scolastico aiuta le famiglie a scegliere in modo consapevole
Una famiglia che cerca una scuola per i propri figli ha bisogno di informazioni chiare e complete, facili da trovare e aggiornate. Se sul sito della tua scuola non si trovano facilmente l’offerta formativa, i progetti speciali e i contatti utili, è molto probabile che quella famiglia cercherà altrove.
Fare marketing è fare pubblicità?
Molti si chiedono: ma il marketing scolastico è la stessa cosa della pubblicità?. No, sono due cose diverse. La pubblicità è solo uno strumento, spesso utilizzato per promuovere un singolo evento come un open day o una giornata di orientamento. Il marketing scolastico è molto più ampio: è la strategia complessiva che gestisce l’immagine e la comunicazione della scuola, dentro e fuori dall’istituto.
Quali strumenti può usare la tua scuola (anche con pochi mezzi)?
Ti starai chiedendo: da dove si comincia? Non servono budget enormi o competenze tecniche particolari. Gli strumenti di base sono semplici e alla portata di tutte le scuole:
- Un sito web aggiornato: la vetrina principale della scuola, dove le famiglie trovano l’offerta formativa, i progetti, i contatti e la storia dell’istituto.
- I social network: Facebook, Instagram e TikTok, utilizzati con costanza, sono perfetti per raccontare la quotidianità scolastica, far conoscere progetti, eventi e successi.
- Le testimonianze dirette: la voce di studenti, genitori e docenti è uno strumento potentissimo. Raccontare storie reali è il modo migliore per trasmettere credibilità e coinvolgimento.
E se non ci sono soldi per fare marketing scolastico?
Si può fare marketing scolastico anche senza budget? La risposta è sì. Il marketing scolastico, soprattutto all’inizio, non ha bisogno di grandi investimenti economici. Serve soprattutto organizzazione: raccogliere foto, testimonianze e storie da raccontare, aggiornare con costanza il sito e creare uno spazio social vivo e attivo.
Un istituto comprensivo, per esempio, ha creato la rubrica settimanale “La nostra scuola racconta”, pubblicando ogni venerdì su Facebook una foto o una breve storia di un progetto speciale. Questo piccolo gesto, completamente gratuito, ha aumentato in pochi mesi la visibilità e l’apprezzamento da parte delle famiglie.
Conclusione
Il marketing scolastico non è pubblicità né propaganda, ma cura e attenzione verso il modo in cui la tua scuola viene percepita dalle famiglie e dal territorio. Ogni scuola ha qualcosa di prezioso da raccontare: imparare a farlo bene è il primo passo per costruire un’immagine solida e attrarre le famiglie che condividono i tuoi valori.
Nei prossimi articoli vedremo come costruire un vero e proprio piano di marketing scolastico, con esempi concreti e strumenti pratici da usare subito.