11 febbraio 2025: giornata mondiale per la sicurezza in rete. Un evento streaming per tutte le scuole

Scritto da

Redazione EduCorp

Pubblicato il

07/02/2025
BlogCircolari, Normativa

L’11 febbraio 2025 si celebra la Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete, un appuntamento che coinvolge oltre 100 paesi in tutto il mondo, e che, come ogni anno, porta alla ribalta il tema di un internet più sicuro e consapevole. Il Safer Internet Day (SID) sarà l’occasione per riflettere sull’uso responsabile della rete e sul ruolo che ciascuno di noi può svolgere per rendere internet un posto migliore.

Quest’anno, il tema scelto dalla Commissione Europea per la Giornata è “Together for a better internet” (Insieme per un internet migliore), un invito a tutte e tutti, giovani e adulti, a essere più consapevoli e proattivi nell’utilizzo della rete. In Italia, l’iniziativa è coordinata dalla Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione, l’Orientamento e il Contrasto alla Dispersione Scolastica, che dal 2012 porta avanti il progetto Generazioni Connesse, realizzato in collaborazione con partner istituzionali e privati e cofinanziato dalla Commissione Europea.

L’evento principale si terrà al Teatro “Ambra Jovinelli” di Roma, dalle 10:00 alle 12:30, e vedrà la partecipazione di oltre 500 studenti, selezionati tra le scuole italiane coinvolte nel progetto. Per chi non potrà essere presente in sala, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming, permettendo a tutte le istituzioni scolastiche di seguire la discussione anche da remoto.

Il Safer Internet Day 2025 è un’opportunità per coinvolgere direttamente studenti, insegnanti e stakeholder pubblici e privati in una riflessione sui rischi e le opportunità di internet, anche in relazione agli obiettivi della strategia Europea per il decennio digitale “Better internet for Kids”.

Un dibattito che fa riflettere

Quest’anno, l’evento si svolgerà sotto forma di un debate (dibattito regolato), una modalità dinamica e coinvolgente che metterà gli studenti al centro dell’azione. Le squadre di ragazzi e ragazze, provenienti dal Youth Panel del Safer Internet Centre, si sfideranno su temi scottanti come il Digital Services Act, la Privacy, la violenza online e l’Intelligenza Artificiale. Temi che spaziano dal phishing, al sextortion, fino alla web reputation e ai diritti legati alla privacy. Sarà un’occasione per allenarsi nella ricerca di argomentazioni, nella dialettica e, perché no, nel convincere la platea, che avrà il ruolo di “giudice” e voterà la tesi più convincente.

E come ogni buon dibattito che si rispetti, non mancheranno gli esperti del settore che arricchiranno il confronto con spunti e approfondimenti su questi temi. E se pensate che parlare di AI e privacy sia noioso, beh, vi sbagliate di grosso: questi temi sono il futuro della rete, e chi meglio dei giovani di oggi per parlarne?

La campagna MESIC e il concorso “The Kids are all right 2”

A margine dell’evento, verrà lanciata la nuova campagna informativa MESIC (Mese della Sicurezza in Rete), che offrirà a studenti, insegnanti e genitori una serie di utili consigli su come navigare in modo sicuro. La campagna si estenderà per tutto il mese di febbraio e, se non vi bastasse, c’è anche un concorso! Si tratta di “The Kids are all right 2”, pensato per le scuole primarie e secondarie di secondo grado, che si prefigge di sensibilizzare i più giovani sui temi della sicurezza digitale. Gli istituti scolastici potranno segnalare le proprie attività legate al SID tramite un apposito formulario, disponibile online.

Perché è importante?

Questa iniziativa non è solo un evento per parlare di internet, ma una vera e propria occasione di formazione per sviluppare competenze digitali, come quelle previste dalla Cittadinanza Digitale, che fanno parte del programma educativo italiano di educazione civica. E chi l’ha detto che imparare non possa essere anche divertente? Con Generazioni Connesse, ogni studente può diventare protagonista del proprio futuro digitale, con le conoscenze e gli strumenti giusti per navigare in sicurezza.

In definitiva, il Safer Internet Day 2025 è l’occasione perfetta per fare il punto su quanto e come internet stia cambiando la nostra vita quotidiana. Non un tema da prendere sottogamba, ma una responsabilità collettiva da affrontare insieme, in modo consapevole e, perché no, anche un po’ più divertente.

Per partecipare e scoprire il programma completo, basta visitare il sito web di Generazioni Connesse. Ulteriori informazioni collegandosi a questo link.

Potrebbe interessarti anche