Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le istruzioni operative per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e delle correlate graduatorie d’istituto. La misura, prevista dall’articolo 10 dell’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024, riguarda l’anno scolastico 2025/2026 ed è rivolta a coloro che conseguiranno abilitazione o specializzazione entro il 30 giugno 2025.
Inserimento negli elenchi aggiuntivi: chi può farne richiesta
I docenti che conseguiranno l’abilitazione all’insegnamento – anche se ottenuta all’estero, purché riconosciuta in Italia – entro il 30 giugno 2025, potranno chiedere l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS e nella seconda fascia delle graduatorie d’istituto.
L’inserimento negli elenchi aggiuntivi consente una posizione prioritaria rispetto a chi è collocato in seconda e terza fascia. Si tratta quindi di un’opportunità significativa per chi ambisce a un contratto di supplenza già nel prossimo anno scolastico.
Tre categorie di candidati
L’OM 88/2024 distingue tre situazioni:
- Docenti già inseriti in GPS seconda fascia, che conseguono il titolo: verranno automaticamente collocati nell’elenco aggiuntivo della prima fascia, mantenendo la provincia e le scuole precedentemente indicate.
- Docenti inseriti in GPS ma non per la classe di concorso interessata: potranno scegliere fino a 20 istituzioni scolastiche nella provincia per cui hanno già presentato domanda.
- Docenti non inseriti in alcuna GPS: sceglieranno una provincia e fino a 20 scuole per ciascun insegnamento.
Sostegno: elenchi aggiuntivi anche per i posti di specializzazione
Analogo procedimento è previsto per chi conseguirà la specializzazione sul sostegno entro il 30 giugno 2025. Anche in questo caso è possibile l’inserimento negli elenchi aggiuntivi della prima fascia GPS e della seconda fascia d’istituto, con le stesse modalità previste per il posto comune.
Domande solo online dal 14 al 29 aprile 2025
Le domande potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, tramite il Portale Unico del reclutamento www.inpa.gov.it, dalle ore 9:00 del 14 aprile fino alle 23:59 del 29 aprile 2025. Sarà necessario accedere con SPID o CIE ed essere abilitati al servizio “Istanze on line”.
Ogni aspirante potrà presentare domanda per una sola provincia, pena l’esclusione. Chi è già presente in GPS dovrà inoltrare l’istanza allo stesso ambito territoriale in cui è inserito.
Inserimento con riserva: come funziona
Chi conseguirà il titolo dopo il 29 aprile ma entro il 30 giugno 2025 potrà comunque presentare domanda con riserva. Il conseguimento dovrà essere comunicato, sempre online, tra il 16 giugno e il 3 luglio 2025. La riserva sarà sciolta positivamente in caso di esito favorevole, altrimenti la domanda verrà annullata.
Metodi didattici differenziati: elenchi ad hoc
I docenti della scuola dell’infanzia e primaria, già iscritti in GPS di I fascia, che conseguiranno il titolo per i metodi Montessori, Pizzigoni o Agazzi, potranno dichiararlo al fine dell’attribuzione di supplenze nei percorsi specifici, senza incremento di punteggio. Anche in questo caso, chi conseguirà il titolo entro il 30 giugno 2025 potrà essere inserito con riserva.
Per la scuola secondaria di primo grado a metodo Montessori, saranno predisposti elenchi graduati ad hoc, prioritari rispetto alle GPS ordinarie.
Privacy e trattamento dei dati
Il trattamento dei dati personali avverrà nel rispetto del Regolamento europeo 2016/679 (GDPR) e delle norme nazionali. I dati saranno utilizzati solo per finalità connesse alla gestione della procedura e conservati per il tempo strettamente necessario.
Per ottenere maggiori informazioni, collegarsi a questo link.