L’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Campania ha aperto una procedura per la selezione di un nuovo dirigente per l’Ufficio II, che si occupa delle risorse finanziarie, dei rapporti con la Corte dei Conti e della gestione del contenzioso. Chi si sente pronto a raccogliere questa sfida ha tempo fino al 26 gennaio 2025 per inviare la propria candidatura.
L’incarico in questione è un ruolo dirigenziale non generale, con un livello economico B, e l’USR ha deciso di percorrere due strade: se nessuna delle candidature per il ruolo principale dovesse risultare idonea, si passerà a un incarico di reggenza. Quindi, se sei un dirigente amministrativo di ruolo nel Ministero dell’Istruzione e del Merito, questa potrebbe essere la tua occasione, ma attenzione: non si scherza! La selezione si svolgerà in due fasi. Se la prima procedura, quella per l’incarico di titolarità, non andrà a buon fine, si procederà con quella per l’incarico di reggenza.
Chi può partecipare?
- I dirigenti amministrativi di ruolo del Ministero dell’Istruzione e del Merito, se non sono vincolati da un contratto di permanenza quinquennale nella loro sede attuale.
- I dirigenti tecnici e amministrativi in servizio, sia a tempo determinato che indeterminato, appartenenti al ruolo unico del Ministero, possono candidarsi per l’incarico di reggenza nel caso in cui non venga conferito quello di titolarità.
Cosa serve per candidarsi?
Un curriculum aggiornato, firmato, con una dichiarazione che confermi la veridicità delle informazioni (niente “fake news”!) e il solito documento di identità in corso di validità. E, se lavori da meno di un anno e mezzo in un incarico attuale, serve anche un nulla osta dal tuo Direttore Generale. Ovviamente, il tutto va inviato via PEC entro e non oltre le ore 23:59 del 26 gennaio 2025.
La valutazione delle candidature
Le candidature saranno valutate da una Commissione appositamente nominata, che esaminerà curricula e colloquio, assegnando un punteggio massimo di 60 punti per i curricula e 40 punti per il colloquio. In caso di parità, si terrà conto dell’età anagrafica (insomma, a vincere sarà chi ha meno candeline sulla torta). Il punteggio finale determinerà chi otterrà l’incarico, ma attenzione: la selezione non garantisce automaticamente il conferimento dell’incarico, che sarà sottoposto anche a registrazione da parte degli organi di controllo.
Un’opportunità da non perdere?
Se pensi di avere le competenze giuste per guidare l’Ufficio II dell’USR Campania e gestire risorse e contenziosi come un maestro di scacchi, non perdere questa occasione. Se invece ti stai chiedendo se vale la pena tentare, ricorda: l’unico modo per saperlo è provarci.
Per maggiori informazioni e per inviare la tua candidatura, questo è il link.