BiblioFestival 2: il Festival delle biblioteche scolastiche ritorna con un programma tutto da scoprire

Scritto da

Direzione

Pubblicato il

10/12/2024
BlogAvvisi, Normativa

Al via la seconda edizione del BiblioFestival, un evento che promette di trasformare la didattica tradizionale in un viaggio tra innovazione, cultura e nuove tecnologie. Dal 26 al 30 dicembre 2024, Perugia diventerà la capitale delle biblioteche scolastiche italiane.

Organizzato dal Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’Istruzione, il festival è una dichiarazione d’amore per le biblioteche scolastiche, spazi da sempre dedicati non solo ai libri, ma anche allo sviluppo del pensiero critico, della creatività e delle competenze per affrontare la società dell’informazione.

Cosa aspettarsi dal programma?

L’evento è aperto a 34 docenti, selezionati tra i vari ordini di scuola (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado), che potranno iscriversi entro il 18 dicembre 2024 tramite il link fornito dall’organizzazione. Il festival affronterà temi cruciali per la didattica del futuro, articolati in quattro ambiti principali:

  1. La biblioteca scolastica incontra l’IA
    Introduzione all’intelligenza artificiale generativa: da “ChatGPT” al “come userò tutto questo in classe?”.
  2. Digital storytelling
    La narrazione si evolve nell’era dell’infosfera. Un laboratorio per raccontare storie che catturino attenzione anche in un mondo digitale distratto.
  3. Leggere e comprendere in biblioteca
    Strategie per educare alla lettura con pazienza e perseveranza. Spoiler: niente trucchi magici, solo dedizione e buone pratiche.
  4. Podcast nella didattica
    Dalla voce narrante alla rivoluzione del suono: come i podcast possono diventare alleati nella didattica innovativa.

Ogni tema sarà approfondito attraverso esperienze laboratoriali, dove i partecipanti non solo ascolteranno, ma metteranno le mani in pasta, creando e condividendo idee.

Un’esperienza che va oltre i libri

Il Manifesto IFLA/UNESCO ricorda che le biblioteche scolastiche sono fondamentali per formare cittadini responsabili e preparati. Ed è proprio questo lo spirito del BiblioFestival: offrire agli studenti strumenti per imparare lungo tutto l’arco della vita, sviluppare l’immaginazione e scoprire nuovi modi di apprendere.

Perché partecipare?

Oltre alla possibilità di soggiornare a Perugia, che di per sé è già una motivazione convincente, i docenti selezionati avranno viaggio, vitto e pernottamento coperti dall’organizzazione. Insomma, cultura e comfort, cosa si può chiedere di più?

Come iscriversi?

Gli interessati possono compilare il modulo disponibile a questo link: https://forms.gle/RTZ2meHmoCSsoHDcA. Gli insegnanti selezionati saranno contattati via email entro il 22 dicembre 2024.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email [email protected].

Non lasciatevi sfuggire questa opportunità di fare un tuffo nell’innovazione e nel futuro della didattica. Perugia vi aspetta, libri alla mano e un pizzico di curiosità nell’aria!

Potrebbe interessarti anche