Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Ministero della Cultura, ha lanciato un avviso per selezionare un’istituzione scolastica statale che si occuperà della gestione della comunicazione del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (PNCIS).
Una scuola per il cinema (e la comunicazione)
L’istituto selezionato avrà il compito di supportare l’organizzazione e la promozione delle iniziative legate al progetto, garantendo una comunicazione efficace e coinvolgente. Un lavoro che prevede, tra le altre cose, la produzione di materiali promozionali, la gestione di una campagna media e il potenziamento dei contenuti del sito cinemaperlascuola.istruzione.it e dei suoi canali social. Insomma, una vera e propria agenzia di comunicazione… con cattedre e studenti al posto delle scrivanie.
L’obiettivo? Diffondere nelle scuole l’uso del linguaggio cinematografico e audiovisivo come strumento educativo, dimostrando che il cinema può essere molto più di una semplice ora di svago.
Cosa deve fare la scuola selezionata?
L’istituto che si aggiudicherà il ruolo di “scuola polo” dovrà elaborare un Piano di Comunicazione biennale, stabilendo strategie e azioni per far conoscere il PNCIS a docenti, studenti e famiglie. Tra i compiti previsti:
- Ideare una campagna promozionale con logo, slogan e identità visiva.
- Realizzare contenuti per social e media tradizionali, inclusi video e spot radio.
- Creare e distribuire materiali informativi (brochure, poster, gadget).
- Organizzare eventi e partecipare a iniziative nazionali e locali.
- Monitorare l’efficacia della comunicazione con un’analisi di impatto.
Per svolgere questo lavoro, la scuola potrà collaborare con professionisti della comunicazione e del settore audiovisivo. Un’ottima occasione per unire didattica e pratica sul campo.
Chi può partecipare e quanto vale il finanziamento?
Possono candidarsi istituti scolastici pubblici con esperienza nella gestione di eventi e progetti di comunicazione, che siano in grado di coordinare il piano con un team di lavoro competente. Il finanziamento complessivo per il progetto è di 500.000 euro, da utilizzare in due anni.
Come partecipare
Le scuole interessate devono inviare la loro candidatura via PEC all’indirizzo [email protected] entro le 12:00 del 31 marzo 2025. Il progetto sarà valutato da una commissione ministeriale sulla base di esperienza, capacità organizzativa e qualità della proposta.
Un’opportunità interessante per un istituto che voglia mettersi in gioco e portare il cinema nelle scuole… ma con i riflettori puntati sulla comunicazione.
Per ottenere maggiori informazioni, questo è il link al quale collegarsi.