Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente dato il via a un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 145 dirigenti tecnici di seconda fascia con funzioni ispettive. Un incarico di tutto rispetto, per il quale serve una selezione accurata. Ed è proprio qui che entra in gioco la commissione di valutazione, appena costituita, con il compito di individuare i membri della commissione esaminatrice.
A presiedere il team sarà il dott. Giuseppe Pierro, Direttore Generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali. Al suo fianco, come componenti, ci saranno la dott.ssa Annarita Lina Marzullo, esperta in innovazione digitale e semplificazione, e il dott. Nicola Mancinelli, dirigente nel settore del personale scolastico. A gestire la segreteria dei lavori, invece, sarà il dott. Francesco Donnarumma.
Come funziona la selezione?
La commissione avrà il compito di passare al setaccio le candidature ricevute tramite il portale inPA, valutando i curriculum e cercando professionisti con esperienza e competenze adeguate per il ruolo. Una volta individuati i nomi più adatti, sarà stilata una lista di idonei, da cui l’amministrazione potrà attingere anche per eventuali sottocommissioni.
Un lavoro impegnativo… e gratuito!
C’è però un dettaglio che merita attenzione: i componenti della commissione di valutazione lavoreranno “per amore della scuola”, visto che la loro partecipazione è a titolo gratuito e senza rimborsi di alcun genere. Insomma, un incarico che si fa per senso di responsabilità (e, forse, anche un pizzico di passione per la burocrazia).
Ora non resta che attendere l’esito della selezione per la commissione esaminatrice e, soprattutto, l’inizio delle prove per i futuri dirigenti tecnici. La macchina del concorso è ufficialmente partita!
Per ottenere maggiori informazioni, collegarsi a questo link.