Un appalto da 550.000 euro per gestire eventi istituzionali e scolastici: buffet, brochure e… bus. Ma niente bandi affollati: si va di consultazione ristretta, come previsto dalla legge.
ROMA – Il Ministero dell’Istruzione e del Merito è alla ricerca di professionisti dell’organizzazione eventi. Ma non per un matrimonio o un festival musicale: stavolta si parla di eventi istituzionali, seminari, partecipazioni scolastiche a incontri nazionali e tutte quelle occasioni in cui la scuola si fa vedere e sentire anche fuori dalle aule.
Il tutto, ovviamente, non si improvvisa. Serve chi sappia gestire ogni dettaglio: dai pass di accredito al buffet, dai videoproiettori alle prenotazioni alberghiere, con un occhio alla logistica e uno alla grafica. E magari senza dimenticare che si lavora con e per le scuole.
Una gara senza bando (ma con tutte le carte in regola)
L’avvio della procedura segue il copione previsto dal nuovo Codice dei Contratti (D.Lgs. 36/2023) e dai successivi aggiornamenti. In parole povere: niente bando pubblico, ma una consultazione preliminare tra operatori economici selezionati sulla base di indagini di mercato, condotte sul MEPA, il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione.
Si tratta di una procedura negoziata, come la chiamano i tecnici. In pratica, il Ministero farà una sorta di shortlist e poi inviterà direttamente chi ha i requisiti per giocarsi l’appalto.
I dettagli dell’appalto
- Servizio richiesto: organizzazione e gestione di eventi istituzionali, compresa la partecipazione delle scuole statali a manifestazioni nazionali.
- Durata del contratto: 24 mesi (a partire dall’ok dei controllori).
- Importo complessivo: 550.000 euro (IVA esclusa).
- Categoria merceologica: per chi ama i codici, CPV 79952000-2.
Ma cosa dovrà fare, in concreto, il vincitore?
Tutto. O quasi. Dal servizio di segreteria pre- e post-congressuale (per informazioni, iscrizioni, rendicontazioni), alla linea grafica di brochure e volantini. Passando per:
- accoglienza di ospiti e relatori, con tanto di pernottamenti;
- servizi di catering (occhio ai buffet!);
- prenotazione sale, al chiuso e all’aperto;
- trasporti per partecipanti (pullman, treni, aerei… a scelta del Ministero);
- tecnologia per eventi in presenza e a distanza (schermi, proiettori, luci);
- eventi online, da progettare e gestire con la stessa cura di quelli in presenza.
Il criterio di assegnazione sarà quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa: non solo il prezzo, quindi, ma anche la qualità del servizio.
E adesso?
La consultazione preliminare è stata pubblicata sul sito del Ministero, nella sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di gara e contratti”, dove resterà visibile per 10 giorni. Dopodiché, partirà la vera e propria indagine di mercato.
Il Responsabile Unico del Progetto è il Direttore della Direzione Generale per la Comunicazione e le Relazioni Istituzionali, Dott. Giuseppe Pierro.
Chi vuole partecipare, quindi, tenga d’occhio il MEPA e tenga pronti i portfolio. E, soprattutto, ricordi: organizzare un evento è un’arte. Ma farlo per il Ministero… è anche una bella responsabilità.
Per ottenere maggiori informazioni, questo è il link al quale collegarsi!