Il progetto di filosofia 2025: la quinta edizione del corso per docenti

Scritto da

Redazione EduCorp

Pubblicato il

30/01/2025
BlogCircolari, Normativa

Se siete docenti di Filosofia, Storia, Scienze Umane o Lettere, e vi sentite pronti a fare un salto di qualità nel vostro insegnamento della filosofia moderna e contemporanea, allora segnatevi una data: dal 7 febbraio al 31 maggio 2025, torna la quinta edizione del progetto “Il proprio tempo appreso nel pensiero”. Un’iniziativa che, anche quest’anno, è promossa dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici del Ministero dell’Istruzione e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Un corso online per riscoprire i grandi pensatori

L’obiettivo del corso è chiaro: offrire ai docenti un’opportunità di aggiornamento e approfondimento attraverso lezioni tenute da accademici sui temi più rilevanti della filosofia moderna e contemporanea. Un’occasione imperdibile per chi vuole non solo imparare di più sui filosofi del passato, ma anche comprendere come la loro eredità influenzi la nostra società, specialmente alla luce delle interpretazioni più recenti del XXI secolo.

progettare filosofia in classe

Ma non è solo un corso teorico: gli insegnanti avranno l’opportunità di lavorare a stretto contatto con il Coordinamento tecnico-scientifico per progettare unità di apprendimento e attività didattiche innovative, utilizzando le metodologie più recenti. Si parlerà tanto di “scambio di esperienze” e di “lavoro di gruppo”, un’opportunità perfetta per confrontarsi con colleghi di altre materie e creare risorse didattiche condivise. Insomma, l’idea è di mescolare un po’ di filosofia con un po’ di pratica didattica per mettere davvero in moto la mente degli studenti.

Cosa aspettarsi dal corso

Durante questi mesi di formazione, i partecipanti avranno modo di approfondire tematiche cruciali della filosofia, dal pensiero di autori fondamentali alla progettazione di lezioni coinvolgenti. Tre gli obiettivi principali:

  1. Approfondire la filosofia moderna e contemporanea, con uno sguardo alle interpretazioni più recenti.
  2. Valorizzare la professionalità docente attraverso la progettazione di unità di apprendimento, favorendo il lavoro di squadra.
  3. Potenziare le competenze critiche e creative degli studenti, preparandoli a un pensiero argomentato e ragionato.

Come partecipare

La buona notizia? Il corso è completamente gratuito. Sì, avete capito bene, nessun costo di iscrizione! L’unica cosa che dovrete fare è registrarvi sulla piattaforma SOFIA del MIM (entro il 4 febbraio 2025), e scegliere uno dei seguenti codici: 97343, 97345, 97344. Se non avete accesso alla piattaforma, niente paura, potete comunque iscrivervi scrivendo una mail a [email protected]. Attenzione però, i posti sono limitati a 50 partecipanti per corso, quindi non perdete tempo!

Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione, che, chissà, potrebbe rivelarsi utile non solo per la crescita professionale, ma anche come simpatico ricordo di un viaggio filosofico online.

Per ottenere maggiori informazioni collegarsi a questo link.

Potrebbe interessarti anche