Iscrizioni online 2025/2026: tutto quello che le scuole devono sapere dopo la chiusura delle iscrizioni

Scritto da

Redazione EduCorp

Pubblicato il

10/02/2025
BlogNormativa, Note

L’11 febbraio segna la fine delle iscrizioni online per l’anno scolastico 2025/2026, ma le scuole e i centri di formazione professionale (CFP) non possono certo rilassarsi. Ora inizia la parte più operativa: gestire le domande ricevute attraverso il SIDI, il sistema informatico del Ministero.

Le scuole sono responsabili di tutte le domande che ricevono, sia che provengano dalla prima scelta che dall’ultima. In caso di mancanza di posti disponibili, il compito dell’istituto è aiutare le famiglie a trovare una soluzione alternativa. Un dettaglio importante: tutte le domande che rimarranno nello stato “Incompleta” al termine delle iscrizioni (10 febbraio) saranno cancellate automaticamente dal sistema. Al contrario, quelle nello stato “In lavorazione” o “Restituite alla famiglia” possono essere acquisite dalla scuola o dal CFP, se la famiglia conferma la sua volontà di procedere.

Dall’11 febbraio, le scuole possono anche prenotare il file con i dati delle iscrizioni per graduatoria, utili per creare la lista degli studenti da accettare. Sono disponibili diverse opzioni di gestione delle domande ricevute: “Accetta” (quando si decide di accettare la domanda), “Smista” (per inoltrare la domanda a un’altra scuola o CFP), e altre funzioni pensate per semplificare il lavoro burocratico.

Le scuole che gestiscono le iscrizioni degli alunni delle classi conclusive hanno accesso alla funzione che consente di visualizzare il percorso di prosecuzione dell’obbligo scolastico degli studenti. Per quelli che stanno frequentando il secondo anno e che hanno fatto domanda di iscrizione alla scuola superiore, c’è un elenco apposito, con la specifica che dovranno sostenere l’esame di Stato come privatisti.

Da marzo 2025, le scuole statali e paritarie avranno a disposizione nuove funzioni, come il “Trasferimento di iscrizione” per chi ha bisogno di spostare un’iscrizione già accettata, e lo “Spostamento di iscrizione” per quelli che non sono stati migrati automaticamente.

Per non perdersi tra mille scadenze e adempimenti, sul SIDI è disponibile una guida con tutte le informazioni necessarie. E se ci sono dubbi, c’è sempre la possibilità di contattare l’ufficio competente per chiarimenti.

Insomma, anche se le iscrizioni online sono chiuse, il lavoro delle scuole è appena iniziato. Un altro anno scolastico si prepara a prendere forma, e il sistema c’è per rendere tutto più organizzato… o almeno ci prova!

Per ottenere tutte le informazioni, anche sul calendario delle attività per la gestione e la verifica delle iscrizioni, questo è il link al quale collegarsi!

Potrebbe interessarti anche