Il Campionato Nazionale di Pasticceria sta per tornare e, per la sua settima edizione, si apre la possibilità di partecipare a una procedura ristretta per l’affidamento dell’evento. Questa volta, il concorso è rivolto agli Istituti professionali con indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” (sì, proprio quelli che formano i futuri chef e maestri pasticceri). L’obiettivo è quello di selezionare i migliori operatori economici per la gestione del campionato per l’anno scolastico 2024/2025.
La manifestazione di interesse si inserisce in seguito alla non aggiudicazione di una precedente gara, a causa dell’assenza di offerte valide (non è un buon segno quando non arriva nemmeno una proposta decente, vero?). Ma ora la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici ha deciso di ripartire con una nuova procedura ordinaria, a partire da inviti diretti a almeno cinque operatori selezionati in base alle competenze e requisiti richiesti.
I dettagli che contano:
- Descrizione del servizio: L’attività consiste nell’organizzazione e gestione del 7° Campionato Nazionale di Pasticceria. Un evento che prevede anche un budget massimo, indicato nel capitolato tecnico allegato.
- Durata del servizio: Il campionato avrà luogo durante l’anno scolastico 2024/2025 e si potrà estendere fino al 31 dicembre 2025, salvo proroghe giustificate (un po’ di tempo extra non fa mai male, soprattutto quando si parla di pasticceria).
- Fasi successive: Dopo la raccolta delle manifestazioni di interesse, i candidati selezionati riceveranno una lettera di invito per partecipare alla fase successiva. Sarà quindi emesso un bando di gara, e una commissione esaminerà le offerte.
- Requisiti: Sono richiesti requisiti specifici, come da manifestazione di interesse, da dichiarare secondo la normativa vigente (DPR 445/2000). L’amministrazione si riserva la possibilità di effettuare controlli sulle dichiarazioni.
Come partecipare?
Per manifestare interesse, bisogna compilare e inviare un modulo apposito, firmato dal legale rappresentante dell’azienda, entro il 14 febbraio 2025. La domanda dovrà essere inviata esclusivamente tramite PEC all’indirizzo indicato nell’avviso, insieme alla copia del documento d’identità in corso di validità. Niente scuse per chi si dimentica della scadenza, insomma!
Per ottenere maggiori informazioni, collegati a questo link!