Musica, studenti e palcoscenici: torna la grande Rassegna delle scuole

Scritto da

Redazione EduCorp

Pubblicato il

07/04/2025
BlogAvvisi, Normativa

Dal 19 al 24 maggio 2025 torna la XXXVI Rassegna musicale nazionale delle scuole italiane: tra concerti in presenza in Veneto e performance online, la scuola dà voce (e ritmo) ai suoi giovani talenti.

Anche quest’anno la scuola italiana si mette in scena — anzi, in musica. È tutto pronto per la XXXVI Rassegna nazionale musicale delle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo, una settimana interamente dedicata all’arte delle sette note, con protagonisti gli studenti di tutta Italia.

Dal 19 al 24 maggio 2025, infatti, si svolgerà la Settimana nazionale della musica a scuola, un evento ormai tradizionale promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che da anni crede nella forza educativa della pratica musicale. E come dargli torto? Suonare insieme, si sa, armonizza anche la mente.

L’edizione 2025 si sdoppia: una parte in presenza e una parte online, così da permettere a tutte le scuole di partecipare, anche quelle che magari hanno più difficoltà a spostarsi.

In presenza, nel cuore del Veneto

Le province coinvolte sono Padova, Vicenza, Verona, Treviso, Venezia, Rovigo e Belluno. A dare il via alla rassegna sarà un convegno d’apertura il 19 maggio alle 9.30 presso il Salone del Grano in Piazza Garibaldi a Rovigo.
Poi spazio alle esibizioni: orchestre, cori, jazz band, gruppi pop e rock, ensemble da camera… insomma, ce n’è per tutti i gusti.

A fare da regista a questa grande sinfonia veneta sarà l’Istituto San Benedetto di Montagnana (PD), capofila della rete dei licei musicali del Veneto, con il supporto della Regione e dell’Ufficio Scolastico Regionale.

Online, su INDIRE

Per chi non potrà esserci di persona, niente paura: c’è il palco digitale del sito lamusicaunisce.indire.it. Qui, per tutta la settimana, si alterneranno:

  • video delle attività musicali svolte a scuola nel 2024-2025 (o anche 2023-2024, purché inedite);
  • dirette streaming di eventi organizzati dagli istituti;
  • schede descrittive di progetti didattici musicali, per condividere buone pratiche ed esperienze innovative.

Come partecipare?

Per chi sogna di calcare i palchi veneti, c’è tempo fino al 25 aprile 2025 per inviare tutta la documentazione necessaria.
Per chi invece vuole salire sul palco virtuale, il termine per l’invio di video e link alle dirette è fissato al 9 maggio 2025.

Una festa della scuola… suonata bene

L’iniziativa non è solo una vetrina artistica: è anche un momento per valorizzare la musica come strumento educativo. Fare musica a scuola, infatti, non significa solo leggere le note. Significa collaborare, ascoltare gli altri, esprimersi, emozionarsi. E, perché no, scoprire talenti nascosti.

Come ricorda il Ministero, la musica mette insieme logica e cuore, cervello e mani, razionalità e creatività. E in un’epoca in cui si corre sempre, fermarsi a suonare può essere una vera rivoluzione.

Il gran finale? Online e dal vivo

Il programma completo — con orari, eventi, esibizioni — sarà pubblicato il 30 aprile sul sito ufficiale della rassegna. I video saranno online dal 19 maggio. Ai dirigenti scolastici l’invito è chiaro: spargete la voce e… il suono.

Per ottenere maggiori informazioni, questo è il link al quale collegarsi!

Potrebbe interessarti anche