Nuova convenzione tra il Ministero e INDIRE: formazione, digitalizzazione e Certificazione delle Competenze

Scritto da

Redazione EduCorp

Pubblicato il

17/03/2025
BlogDecreti, Direttoriali, Normativa

Il 29 gennaio 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito e l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) hanno siglato un accordo fondamentale per il futuro della formazione scolastica. Il Decreto di Approvazione della Convenzione (prot. n. 13233) dà il via a un importante progetto destinato a migliorare le competenze digitali di docenti, personale ATA e neoassunti.

L’obiettivo

Arrivare a formare almeno 650.000 figure professionali del mondo scolastico entro la fine del 2025, in linea con le direttive del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Un traguardo ambizioso che mira non solo a potenziare la formazione, ma anche a creare un modello di certificazione delle competenze digitali, dando così valore a chi si impegna nella crescita digitale dell’educazione.

Questo progetto è parte della Missione 4 del PNRR, che si concentra sull’istruzione e sulla ricerca, con l’obiettivo di rendere le scuole più moderne, efficienti e digitalizzate. L’investimento 2.1, che riguarda la didattica digitale integrata, è finanziato grazie ai fondi europei del programma Next Generation EU.

Tre piani operativi

Nel dettaglio, il progetto prevede una serie di attività articolate in tre piani operativi, con un finanziamento totale di oltre 4 milioni di euro. Questi fondi serviranno per la formazione specifica del personale scolastico e la creazione di un sistema per certificare le competenze acquisite in ambito digitale.

La convenzione è il frutto di un lavoro congiunto tra il Direttore generale dell’Unità di missione del PNRR, Simona Montesarchio, e il Direttore generale dell’INDIRE, Flaminio Galli. Entrambi si sono impegnati a garantire che l’iniziativa raggiunga tutti gli obiettivi fissati, rispettando i tempi e le condizioni imposte dal PNRR.

Con questa nuova intesa, il sistema educativo italiano si prepara ad affrontare le sfide del futuro con strumenti più moderni e una formazione che, oltre ad essere digitale, rispecchia le necessità di un mondo in continua evoluzione. Chiunque pensasse che la scuola fosse solo una questione di libri e lavagne, è giunto il momento di ricredersi: l’era digitale è ormai tra i banchi.

Per ottenere maggiori informazioni, collegarsi a questo link!

Potrebbe interessarti anche