L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania è alla ricerca di un nuovo dirigente per l’Ufficio III, che si occupa di politiche formative, progetti europei, politiche giovanili e aggiornamento del personale scolastico. Se siete dirigenti amministrativi e cercate un’opportunità per mettere alla prova la vostra esperienza e le vostre competenze, questa potrebbe essere la vostra occasione.
Due possibilità per la candidatura
La selezione prevede due opzioni:
- Incarico di titolarità: Un ruolo stabile, per chi ha l’esperienza necessaria e vuole impegnarsi a lungo termine.
- Incarico di reggenza: Una posizione temporanea, che si attiva solo nel caso in cui non si trovi un candidato adatto per il ruolo di titolarità.
Le candidature per entrambe le posizioni devono essere inviate entro il 15 marzo 2025. Una selezione con due fasi: prima si valuteranno le candidature per l’incarico di titolarità, e solo se non dovessero arrivare candidati adatti si procederà con il conferimento dell’incarico di reggenza.
Requisiti e documenti richiesti
Chi desidera partecipare alla selezione deve aver superato il periodo di prova e non deve essere vincolato da un impegno quinquennale nella sede di prima nomina (legge n. 165/2001). Per chi ha un incarico in corso da meno di un anno e mezzo, è necessario allegare un nulla osta dal Direttore Generale o dal Capo Dipartimento.
La candidatura va inviata tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo [email protected], e deve includere, oltre al curriculum vitae aggiornato, anche il documento di identità e altre dichiarazioni di compatibilità.
Come verranno valutate le candidature
La valutazione avverrà in due fasi: l’esame dei curricula e un colloquio successivo per i migliori candidati. La Commissione assegnerà fino a 60 punti per il curriculum e fino a 40 per il colloquio. Se ci dovesse essere una parità di punteggio, si guarderà all’età anagrafica del candidato (sì, i più giovani potrebbero avere un vantaggio!).
Per partecipare, bisognerà dimostrare di possedere esperienza nella gestione di progetti complessi, ottime capacità relazionali, esperienza nella formazione del personale scolastico, e una buona conoscenza delle politiche europee e giovanili. La Commissione valuterà anche i titoli di studio, le esperienze professionali e i risultati ottenuti in incarichi precedenti.
Nessuna garanzia, ma un’opportunità concreta
Presentare la candidatura non garantisce l’assegnazione dell’incarico. L’incarico sarà conferito solo dopo l’approvazione degli organi di controllo. Tuttavia, se siete pronti a mettervi alla prova e a contribuire al mondo dell’istruzione, non lasciatevi sfuggire questa chance.
Per ottenere maggiori informazioni, collegarsi a questo link!