Nuovo incarico dirigenziale per la Filiera Tecnologica: candidature aperte

Scritto da

Redazione EduCorp

Pubblicato il

24/02/2025
BlogAvvisi, Normativa

Siete dirigenti con esperienza e desiderate una sfida che unisca tecnologia, formazione e innovazione? L’opportunità è arrivata! È stata infatti avviata la procedura di conferimento di un incarico dirigenziale di livello generale per il coordinamento della Struttura tecnica per la promozione della filiera formativa tecnologico-professionale, istituita dalla legge 121 del 2024. Questo incarico, che avrà un impatto significativo nella formazione tecnologica e professionale, è rivolto a professionisti con solide competenze organizzative, capaci di gestire progetti complessi.

Chi può candidarsi?

I dirigenti di prima e seconda fascia del Ministero dell’Istruzione o di altre amministrazioni pubbliche, oppure soggetti altamente qualificati che possiedono esperienza manageriale pari a quella di un dirigente di prima fascia. Se rientri in una di queste categorie, la strada per presentare la tua candidatura è aperta!

Per candidarsi, se sei un dirigente del Ministero, basta inviare la tua manifestazione di interesse tramite il portale SIDI. Se, invece, non fai parte del Ministero ma sei un professionista con esperienza qualificata, puoi inviare la tua candidatura utilizzando il sistema SPID o la CIE tramite un apposito link. Ma attenzione, la scadenza per inviare la tua candidatura è 01 marzo 2025, quindi non rimandare troppo!

Cosa allegare alla candidatura?

  1. Un curriculum vitae aggiornato, sottoscritto e in formato europeo, che metta in evidenza tutte le tue esperienze pertinenti.
  2. Una copia del documento di identità in corso di validità.

Inoltre, dovrai dichiarare l’assenza di cause di inconferibilità e incompatibilità, e nel caso fossero presenti, la tua disponibilità a risolverle. Se non sei in regola, l’amministrazione non procederà con il conferimento dell’incarico.

Come sarà valutato il tuo profilo?

La valutazione terrà conto di diversi fattori, come la tua esperienza nella gestione di progetti complessi, le tue attitudini relazionali, la capacità di coordinare team e di portare innovazione. In pratica, l’amministrazione cerca un leader capace di navigare il mare turbolento della filiera formativa tecnologica, con un buon mix di esperienza pratica e visione strategica. Non è un compito facile, ma se pensi di avere ciò che serve, fai sentire la tua voce!

Infine, va ricordato che partecipare a questa selezione non è una garanzia di ottenere l’incarico, ma è un’occasione per dimostrare il proprio valore. Se il Ministero non dovesse trovare un candidato idoneo tra i dirigenti già in servizio, aprirà la porta anche a professionisti esterni, pur di trovare la persona giusta.

La selezione è quindi una sfida che potrebbe segnare una svolta nella tua carriera dirigenziale. Se ti senti pronto, non perdere tempo e prepara la tua candidatura. Chi sa, potrebbe essere il momento giusto per un nuovo capitolo professionale. Per avere maggiori informazioni, questo è il link al quale collegarsi!

Potrebbe interessarti anche