Opportunità di lavoro per assistenti di lingua italiana all’estero: come candidarsi

Scritto da

Redazione EduCorp

Pubblicato il

07/02/2025
BlogAvvisi, Normativa

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha appena reso disponibile una nuova occasione per gli appassionati di lingua e cultura italiana: i posti di Assistente di Lingua Italiana nelle scuole di Austria, Belgio (lingua francese), Francia, Germania, Irlanda, Regno Unito e Spagna per l’anno scolastico 2025-2026. Questi posti sono frutto di specifici Accordi Culturali tra l’Italia e questi Paesi, ed è una grande occasione per chi desidera vivere un’esperienza internazionale, lavorando a stretto contatto con le scuole locali e contribuendo alla diffusione della lingua e della cultura italiana.

I Paesi e i numeri: Geografia e statistiche

Se stai pensando di avventurarti oltreconfine, ecco a grandi linee dove potresti andare, basandoci sui posti disponibili per l’anno scorso (i numeri esatti per il prossimo anno arriveranno entro il 2025):

  • Austria: 36 posti
  • Belgio (lingua francese): 3 posti
  • Francia: 168 posti
  • Germania: 21 posti
  • Irlanda: 9 posti
  • Regno Unito: 4 posti
  • Spagna: 23 posti

L’attività durerà circa otto mesi, da settembre 2025 a maggio 2026, e prevede un impegno di 12 ore settimanali, con compenso variabile in base al Paese di destinazione.

Chi può candidarsi? I requisiti

Se sei appassionato di lingua e cultura italiana e hai un po’ di esperienza alle spalle, ecco ciò che devi sapere. I candidati devono avere:

  • Cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o di Paesi terzi con determinati requisiti.
  • Un diploma di laurea specialistica/magistrale o un titolo equivalente, conseguito entro il 7 marzo 2025.
  • Non aver superato il 30° anno di età.
  • Non essere stato già assistente di lingua italiana in passato.
  • Non avere attualmente un rapporto di lavoro con pubbliche amministrazioni durante il periodo dell’incarico.
  • Avere un’idoneità fisica adeguata per l’incarico.

Come fare la domanda: tutto ciò che devi sapere

Se soddisfi questi requisiti, è il momento di metterti in gioco. La presentazione delle domande apre il 7 febbraio 2025 alle 9.00 e si chiuderà il 7 marzo 2025 alle 23.59, quindi fai attenzione a non lasciarlo all’ultimo minuto (il sistema non accetterà domande fuori termine, no scuse). Per presentare la tua candidatura, dovrai farlo online attraverso la piattaforma apposita, disponibile sul sito del Ministero.

La Graduatoria: come sarà scelto il candidato giusto

Il punteggio per selezionare i candidati verrà determinato sulla base dei titoli e delle esperienze indicate nel modulo online. Tra questi, saranno valutati:

  • Il voto della tua laurea triennale e magistrale.
  • La media dei voti degli esami che hai sostenuto.
  • Eventuali specializzazioni o certificazioni in lingua italiana come lingua straniera.
  • E, non meno importante, la tua competenza linguistica nella lingua del Paese per cui ti candidi (un certificato B2 o superiore non guasta).

In sostanza, più preparazione hai, più possibilità di fare un bel punteggio. Ma niente panico, non è un concorso accademico: basta essere preparati e sinceri.

E se qualcosa non va?

Un’ultima cosa da sapere: attenzione alle dichiarazioni che fai, perché il Ministero si riserva il diritto di fare controlli. Se dovessero esserci incongruenze tra quanto dichiarato e la realtà, potresti essere escluso dal processo di selezione. E non dimenticare che tutto deve essere fatto con serietà e correttezza: in fondo, si tratta della tua opportunità di far conoscere l’Italia nel mondo!

Questa è la tua chance di vivere un’esperienza lavorativa all’estero, di insegnare la nostra bella lingua e di arricchire il tuo curriculum. Non perdere tempo, consulta il sito ufficiale e invia la tua domanda. Un’avventura in Europa ti aspetta!

Per ottenere maggiori informazioni collegarsi a questo link!

Potrebbe interessarti anche