Opportunità dirigenziale a Mantova: l’ufficio IX dell’USR Lombardia cerca un nuovo leader

Scritto da

Redazione EduCorp

Pubblicato il

18/02/2025
BlogNormativa

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ha appena lanciato un’interessante opportunità per i dirigenti che desiderano mettersi in gioco. A partire dal 7 aprile 2025, l’incarico dirigenziale non generale per l’Ambito territoriale di Mantova (Ufficio IX) è disponibile, ma non per tutti. L’avviso, infatti, è rivolto esclusivamente a chi fa parte del “ruolo unico” del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), con una lunga carriera alle spalle.

Ma chi può candidarsi?

Solo dirigenti che non abbiano ancora raggiunto il “vincolo quinquennale” (insomma, quelli che non sono costretti a restare nel loro attuale incarico per i prossimi cinque anni). Inoltre, devono aver ricoperto il loro ruolo attuale per almeno un anno e mezzo. Un’eccezione è prevista solo se si ottiene un nulla osta dal Direttore Generale o dal Capo del Dipartimento di riferimento.

Per chi non rientra nel profilo dei dirigenti di ruolo, c’è ancora speranza. In caso di incarico in reggenza (cioè una “soluzione temporanea”), potranno candidarsi anche dirigenti amministrativi, tecnici e altre figure con incarichi dirigenziali nell’ambito del MIM.

Due fasi per la selezione

Il processo di selezione si articola in due fasi. La prima riguarda il conferimento dell’incarico di titolarità: il più ambito, che dura tre anni. Se questo non va a buon fine, si passa alla seconda fase, quella dell’incarico in reggenza, con durata annuale.

Come candidarsi?

La procedura è piuttosto chiara. Bisogna inviare la propria manifestazione di interesse via PEC (e mi raccomando, solo quella!), accompagnata dai soliti documenti: un curriculum vitae, un documento di identità valido e una dichiarazione per la tutela dei dati personali. La data di scadenza è il 28 febbraio 2025, e chi perde questo treno, purtroppo, dovrà aspettare la prossima opportunità.

Se si è interessati, bisogna presentare tutto correttamente: documenti firmati digitalmente, PEC giusta, e invio puntuale. La Commissione che si occuperà della selezione valuterà le attitudini professionali, l’esperienza e la capacità di lavorare in contesti complessi. Per dirla semplice: la persona giusta deve essere pronta a prendere in mano la situazione e portarla a buon fine.

Insomma, se siete dirigenti con esperienza e vi interessa un nuovo stimolo professionale, l’opportunità è ghiotta. Ma attenzione: la selezione non garantisce che l’incarico vada a buon fine: c’è sempre l’ultima parola degli organi di controllo.

Se siete pronti a raccogliere la sfida e avete il profilo giusto, non fatevi scappare questa occasione! Per ottenere maggiori informazioni, questo è il link al quale collegarsi.

Potrebbe interessarti anche