Buone notizie per le scuole italiane: arrivano 30 milioni di euro per potenziare le competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) degli studenti delle superiori. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha dato il via libera al finanziamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), puntando a far sì che entro il 30 giugno 2025 le scuole abbiano attivato e svolto progetti di orientamento nelle discipline scientifiche.
Ma come saranno usati questi fondi?
L’idea è chiara: dare ai ragazzi un’esperienza concreta attraverso i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), meglio noti come “ex alternanza scuola-lavoro”. In pratica, gli studenti potranno partecipare a esperienze di orientamento e formazione sia in Italia che all’estero, entrando in contatto diretto con il mondo scientifico e tecnologico.
Il Ministero ha già predisposto la macchina organizzativa: le scuole statali e paritarie del secondo ciclo potranno candidarsi attraverso specifici avvisi pubblici, anche con una modalità “a sportello” (ovvero, chi prima arriva meglio alloggia). Il tutto verrà monitorato tramite una piattaforma digitale che garantirà la corretta gestione dei fondi.
Un aspetto fondamentale riguarda il Sud Italia: almeno il 40% delle risorse dovrà essere destinato alle scuole delle regioni meridionali, un vincolo imposto per ridurre il divario con il resto del Paese. E se qualcosa dovesse andare storto? Il Ministero ha previsto un sistema di monitoraggio per evitare ritardi o problemi nell’utilizzo dei fondi. In caso di criticità, scatteranno procedure specifiche per correggere la rotta.
Infine, se dovessero avanzare fondi (eventualità rara, ma non impossibile), saranno comunque reinvestiti in altre attività sempre legate all’innovazione didattica e allo sviluppo delle competenze STEM.
Insomma, il messaggio è chiaro: il futuro si costruisce investendo nelle competenze scientifiche dei giovani. E con 30 milioni sul piatto, le scuole hanno una grande occasione da non perdere.
Per avere maggiori informazioni, questo è il link al quale collegarsi.