Posizione dirigenziale disponibile nell’ufficio di rendicontazione e controllo del PNRR

Scritto da

Redazione EduCorp

Pubblicato il

29/01/2025
BlogAvvisi, Normativa

Il Ministero dell’Istruzione ha appena annunciato che è disponibile una posizione di dirigente non generale nell’Ufficio di rendicontazione e controllo all’interno dell’Unità di missione per il PNRR. Questo incarico, fondamentale per la corretta gestione e monitoraggio degli investimenti pubblici, si inserisce nel quadro delle operazioni necessarie per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che tanto sta facendo parlare di sé.

Un ruolo chiave per il PNRR

Il ruolo dirigenziale offerto si concentrerà sulla gestione, rendicontazione e controllo dei fondi destinati all’istruzione, con particolare attenzione all’edilizia scolastica. Si tratta di un incarico a tempo determinato, con una durata che si estenderà fino al completamento del PNRR, ovvero al massimo fino al 31 dicembre 2026.

Chi può candidarsi?

La selezione è aperta a dirigenti di seconda fascia appartenenti al Ministero dell’Istruzione, ma anche ad altri professionisti con competenze specifiche nel settore della rendicontazione e del controllo finanziario, soprattutto in contesti complessi come quelli legati ai fondi europei. Se la tua carriera è già una marcia in più in ambito di gestione fondi e monitoraggio progetti, questo potrebbe essere il posto giusto per te.

Come presentare la candidatura?

Le manifestazioni di interesse devono essere inviate tramite posta elettronica certificata (PEC) entro le 12:00 dell’8 febbraio 2025 all’indirizzo [email protected]. Per non rischiare di perdervi nei meandri burocratici, ricordatevi di allegare:

  • Un curriculum vitae dettagliato e firmato.
  • La dichiarazione di assenza di cause di inconferibilità e incompatibilità.
  • Una copia del vostro documento d’identità.

Niente paura, i dettagli formali ci sono tutti, ma non è niente che un buon curriculum e un po’ di organizzazione non possano risolvere!

La commissione di valutazione: cosa cerca?

La commissione incaricata di selezionare il candidato ideale sarà particolarmente attenta a vari aspetti. Dovrete dimostrare:

  • Esperienza nella gestione e rendicontazione di fondi europei e nazionali, con particolare focus su istruzione ed edilizia scolastica.
  • Competenze giuridiche e contabili, in particolare per il controllo delle spese e la gestione di procedimenti amministrativi complessi.
  • Esperienza nel coordinamento di progetti rilevanti, magari anche in contesti internazionali.

Sarà valutato anche il vostro spirito di leadership, l’abilità a gestire team e la capacità di affrontare sfide organizzative complesse. Se in passato avete gestito audit, campionamenti di progetti o audit in ambito PNRR, siete già un passo avanti!

Il processo di selezione

Come parte del processo, la commissione potrebbe organizzare un colloquio, anche in modalità videoconferenza, con i candidati che sembrano più in linea con i requisiti richiesti. Avrete almeno 3 giorni di preavviso prima della convocazione, quindi niente ansia last minute!

In conclusione

Se avete esperienza nella gestione di fondi, un buon occhio per i dettagli e una passione per l’amministrazione pubblica, questa posizione dirigenziale potrebbe essere l’occasione che cercate. Il PNRR sta ridisegnando il futuro delle scuole e dell’istruzione in Italia, e se volete farne parte, non perdete tempo: inviate la vostra candidatura entro il 8 febbraio 2025!

Per maggiori dettagli, visitate il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito a questo link.

Potrebbe interessarti anche