Richiedere l’autorizzazione per utilizzare le “Economie” degli interventi scolastici: guida facile e pratica

Scritto da

Redazione EduCorp

Pubblicato il

21/02/2025
BlogDecreti, Direttoriali, Normativa

Se sei un ente locale che sta gestendo interventi scolastici finanziati dal Ministero, probabilmente conosci già il concetto di “economie”, ossia le somme che si risparmiano grazie ai ribassi durante le gare di appalto. Ma come fare per utilizzare questi risparmi? Ecco una guida semplice per navigare tra le normative e le operazioni necessarie.

Passo 1: la richiesta di autorizzazione

Per usare le economie, prima di tutto, bisogna chiedere l’autorizzazione alla Direzione generale per l’edilizia scolastica del Ministero dell’Istruzione. Come fare? Semplice: invia una richiesta ufficiale all’indirizzo [email protected]. Ma attenzione, senza questa richiesta, non sarà nemmeno presa in considerazione la documentazione relativa alla variante (cioè la modifica dei lavori inizialmente programmati) che giustifica l’uso delle economie.

Passo 2: la documentazione

Dopo aver inviato la richiesta, dovrai caricare sulla piattaforma di monitoraggio del Ministero la perizia di variante o altra documentazione che giustifichi l’impiego delle somme. La perizia deve rispondere a questi punti chiave:

  • Le lavorazioni aggiuntive (o modifiche) e i relativi costi extra.
  • Imprevisti: per esempio, eventi imprevedibili come la pandemia o situazioni geopolitiche che hanno cambiato la pianificazione dei lavori.
  • Un chiaro nesso di causa-effetto tra i nuovi costi e le circostanze impreviste, escludendo errori di progettazione.
  • Dettagli sulla quota delle economie eventualmente già usata per altre finalità, come quelle legate alle modifiche normative introdotte dalla legge n. 120/2020.

Inoltre, la documentazione deve essere firmata digitalmente dal Responsabile Unico del Procedimento (RUP), che certifica che l’utilizzo delle economie permetterà di completare l’intervento.

Passo 3: le condizioni per l’accoglimento della richiesta

La Direzione generale valuterà la tua richiesta solo se ci sono i giusti presupposti, come ad esempio:

  • Le economie sono necessarie per completare i lavori già autorizzati e contrattualizzati con l’impresa.
  • Se ci sono stati imprevisti significativi (come quelli legati alla pandemia o a problematiche geopolitiche).
  • Se hai già utilizzato le somme destinate agli imprevisti nel quadro economico e queste non sono bastate a coprire i nuovi costi.

Passo 4: i limiti nell’utilizzo delle economie

Non tutte le economie sono utilizzabili, però: se i lavori sono già terminati, non puoi più richiedere l’utilizzo di questi fondi. Inoltre, se l’ente ha già ricevuto risorse per le stesse finalità, queste verranno considerate prima di concedere nuovi fondi.

Per fare un breve recap, se vuoi utilizzare le economie derivanti dai ribassi degli appalti, devi:

  1. Fare una richiesta ufficiale al Ministero.
  2. Caricare la documentazione giustificativa sulla piattaforma GIES.
  3. Dimostrare che l’utilizzo delle risorse è necessario per completare i lavori, che ci sono stati imprevisti e che non ci sono stati errori progettuali.

E ricordati: tutto deve essere ben documentato e approvato dal RUP! In caso contrario, il Ministero non prenderà in considerazione la tua richiesta.

Per avere maggiori informazioni, collegarsi a questo link!

Potrebbe interessarti anche