Scuola, compiti e verifiche: il Ministro invita alla calma (e alla pianificazione)

Scritto da

Redazione EduCorp

Pubblicato il

29/04/2025
BlogNormativa, Note

Un appello alle scuole per salvare il weekend degli studenti e i nervi dei genitori

Un messaggio gentile ma deciso è arrivato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, rivolto a tutti i dirigenti scolastici delle scuole statali e ai coordinatori delle paritarie. Tema del giorno: compiti a casa e verifiche in classe. Non si parla di rivoluzioni didattiche, ma di un invito al buon senso e alla collaborazione.

Un carico leggero

Il cuore della nota ministeriale è chiaro: va bene assegnare compiti e programmare verifiche, ma che sia fatto con criterio. Meglio evitare di caricare tutto nello stesso giorno – alunni stremati e famiglie sull’orlo di una crisi di nervi non aiutano il rendimento scolastico.

Il Ministro ricorda che gli insegnanti hanno piena autonomia didattica (come previsto dal DPR 275/1999), ma suggerisce di coordinarsi tra colleghi, in modo che il calendario settimanale degli studenti non somigli a un videogioco a livelli crescenti di difficoltà. E magari – aggiunge la nota – si potrebbe evitare di caricare i compiti sul registro elettronico la sera tardi per il giorno dopo. I genitori ringraziano.

Scrivere a mano

Altro consiglio: usare anche il caro vecchio diario, soprattutto nelle classi del primo ciclo. Scrivere a mano aiuta la memoria e, perché no, anche l’autonomia. In fondo, imparare a gestire il proprio tempo è una lezione preziosa quanto quella di matematica.

L’obiettivo è semplice: una scuola più organizzata, dove gli studenti possano apprendere senza sentirsi sotto pressione, e le famiglie possano collaborare senza dover fare i salti mortali.

Il Ministero chiude con un grazie sincero e l’augurio che questo “patto di collaborazione” continui a crescere. Perché, alla fine, scuola e famiglia sono dalla stessa parte: quella dei ragazzi.

Per ottenere maggiori informazioni in merito, collegarsi a questo link.

Potrebbe interessarti anche