Scuola: il MIM e INDIRE uniscono le forze per monitorare il sistema educativo

Scritto da

Redazione EduCorp

Pubblicato il

24/03/2025
BlogDecreti, Direttoriali, Normativa

Un’alleanza strategica, a costo zero, per garantire un’educazione sempre più efficace. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) hanno siglato una convenzione per l’analisi della documentazione amministrativa relativa alla programmazione e ai monitoraggi delle Regioni.

L’obiettivo dell’accordo

Fornire al Ministro elementi chiave per la relazione annuale al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano di azione nazionale per il sistema educativo integrato.

Tradotto in parole semplici: INDIRE darà una mano al Ministero nel valutare l’andamento dei progetti regionali, aiutando a capire cosa funziona e cosa no. E lo farà gratuitamente, il che, nel panorama delle collaborazioni istituzionali, non è affatto scontato.

A occuparsi di tutto sarà l’Ufficio II della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione (un nome decisamente lungo, ma importante).

Per chi ama i dettagli tecnici, il provvedimento è stato ufficializzato con la Convenzione n. 11257 del 19 marzo 2025 e verrà pubblicato nella sezione Amministrazione trasparente del sito del Ministero, per garantire la massima chiarezza.

Insomma, un’intesa che punta a migliorare il sistema educativo senza gravare sulle casse dello Stato. E in tempi di tagli e risparmi, non è certo una notizia da poco.

Per avere maggiori informazioni, collegarsi a questo link.

Potrebbe interessarti anche