Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha appena lanciato il bando per l’affidamento del progetto “Scuole Italiane Associate Unesco Aspnet”, che si terrà nell’anno scolastico 2024/2025. Questo progetto è finanziato dal capitolo 1331/4 del bilancio e si rivolge a quelle realtà che si occupano di istruzione e cultura con una forte attenzione al programma Aspnet dell’UNESCO.
Il bando è disponibile online, nella sezione Amministrazione Trasparente, Bandi di Gara e Contratti, sul sito ufficiale del Ministero (ecco il link: https://www.miur.gov.it/web/guest/affpubb-dgosv).
Di cosa si tratta?
In sostanza, si cerca un partner a cui affidare l’organizzazione e la gestione di questo progetto educativo internazionale. Ecco quindi la procedura: si tratta di una selezione ristretta, quindi solo chi è stato invitato a partecipare avrà l’opportunità di presentare le proprie offerte tecniche ed economiche. Gli inviti sono stati inviati tramite lettera individuale a coloro che hanno manifestato interesse, seguendo le indicazioni stabilite nelle comunicazioni ufficiali.
Gli interessati dovranno inviare la propria proposta entro le ore 14:00 del 28 febbraio 2025, e una commissione ad hoc si occuperà di valutare le offerte per scegliere l’aggiudicatario. E non è finita qui: insieme alla proposta, dovranno essere allegati alcuni documenti, tra cui una dichiarazione autocertificata (niente di troppo complicato, tranquilli) e un Patto di Integrità (per garantire che tutto si svolga nel pieno rispetto delle regole).
Se siete tra i selezionati e volete giocare un ruolo nel rafforzare l’impegno delle scuole italiane nel programma UNESCO, non perdete l’occasione. Il bando, in fondo, è solo il primo passo di un viaggio che promette di essere interessante e, sicuramente, educativo.
Per saperne di più, non resta che leggere il bando completo: questo è il link al quale collegarsi per ottenere maggiori informazioni.