Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato un avviso per la selezione di docenti di ruolo da destinare al Gruppo di supporto al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’obiettivo è individuare figure professionali con esperienza nel settore dell’innovazione didattica, della progettazione e della gestione di progetti europei, per affiancare le scuole nell’attuazione degli interventi previsti dal PNRR.
Chi può candidarsi?
Possono partecipare alla selezione i docenti di ruolo a tempo indeterminato che abbiano già superato il periodo di prova. Le candidature devono essere inviate esclusivamente attraverso il portale “Istanze on-line”, entro le 12:00 del 24 marzo 2025. Non saranno accettate domande presentate con modalità differenti.
Nella domanda, i candidati devono dichiarare:
- I propri dati anagrafici e di contatto;
- Il superamento del periodo di prova;
- L’idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni richieste;
- Il possesso dei requisiti e dei titoli previsti dal bando;
- La disponibilità ad assumere l’incarico presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito a Roma.
Inoltre, sarà necessario allegare copia di un documento di identità valido e, per i candidati con disabilità, indicare eventuali necessità di assistenza durante il colloquio.
Requisiti e criteri di selezione
I docenti selezionati dovranno dimostrare competenze specifiche nella gestione di progetti nazionali ed europei, nella valutazione e rendicontazione degli stessi, oltre a esperienze pregresse nel campo dell’innovazione didattica e digitale.
La selezione prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 100 punti suddiviso tra:
- Titoli culturali e scientifici (massimo 20 punti);
- Esperienze professionali (massimo 30 punti);
- Colloquio tecnico-motivazionale (massimo 50 punti).
Colloquio e modalità di svolgimento
Sulla base delle domande pervenute, la commissione potrà selezionare fino a 30 candidati per la prova orale, che si terrà in videoconferenza. Gli ammessi potranno visualizzare punteggi e convocazioni accedendo alla piattaforma “Istanze on-line”.
Durante il colloquio, i candidati dovranno trovarsi in un ambiente privo di distrazioni, con una connessione stabile e dispositivi adeguati. È vietato l’uso di cuffie, auricolari e sfondi virtuali. Inoltre, non sarà consentito registrare l’incontro.
Graduatoria e incarico
La graduatoria finale sarà pubblicata sul sito del Ministero e avrà validità fino al termine dell’anno scolastico 2025-2026. Il punteggio minimo per essere selezionati è di 35 punti. In caso di parità, sarà favorito il candidato più giovane.
I docenti selezionati saranno assegnati all’Unità di Missione del PNRR presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con il compito di supportare le scuole nell’attuazione degli interventi previsti dal Piano.
Per avere maggiori dettagli e per presentare la candidatura, collegarsi a questo link.