Con il kit ScienceBus & VR Experience, gli studenti possono esplorare e approfondire in maniera pratica i principi fondamentali di varie discipline scientifiche. Grazie a una serie di esperimenti guidati e all’ausilio di strumenti specifici, il percorso di apprendimento diventa semplice, coinvolgente e interattivo.
ScienceBus supera la difficoltà di portare gli esperimenti nelle classi e migliora la gestione dei laboratori. Un laboratorio mobile che può essere spostato con estrema facilità.
Il laboratorio mobile ScienceBus
Il laboratorio mobile ScienceBus rende possibile la realizzazione di fino a 125 esperimenti direttamente nelle scuole, semplificando l’accesso alle attività di laboratorio. Dotato di manuale, strumenti e serrature di sicurezza, il ScienceBus è facilmente trasportabile grazie alle sue 12 ruote. Inoltre, la componente VR Experience consente di riprodurre in realtà virtuale 50 esperimenti, rendendo l’apprendimento ancora più immersivo e accessibile anche da dispositivi IOS e Android.
Acustica
Gli studenti avranno l’opportunità di analizzare i fenomeni della propagazione delle onde meccaniche nell’aria e di studiare in dettaglio il comportamento del suono. Il kit include tutto il necessario – dal diapason per generare onde sonore ai manuali esplicativi – per osservare fenomeni come la risonanza, il battito acustico, la frequenza e l’intensità del suono.
Elettromagnetismo
Attraverso esperimenti che sfruttano magneti permanenti e l’analisi dei campi elettromagnetici, sarà possibile osservare in prima persona le forze di attrazione e repulsione. Gli studenti impareranno il funzionamento dei poli magnetici, la creazione di campi e l’integrazione con strumenti come la bussola, approfondendo anche l’uso di elettrocalamite e le dinamiche della magnetizzazione.

Elettricità
Il modulo elettricità permette di costruire circuiti con resistenze in serie e in parallelo, sperimentare con componenti elettronici di base e utilizzare il multimetro per misurare corrente e tensione. Gli esperimenti includono anche la realizzazione di pile con frutti come limoni e pomodori, oltre alla comprensione della legge di Ohm e dei partitori di tensione e corrente.
ScienceBus per la Biologia
Questo kit favorisce lo studio della struttura cellulare e delle tecniche di laboratorio per l’analisi del DNA, utilizzando un microscopio ottico per osservare cellule vegetali, animali e microrganismi. Tra gli esperimenti, si trovano il confronto tra cellule vegetali e animali, l’estrazione del DNA e l’osservazione di microrganismi come i tardigradi.
Ottica
Grazie agli esperimenti di ottica, gli studenti potranno approfondire i fenomeni di riflessione e rifrazione della luce, studiare il comportamento delle lenti e analizzare la formazione di immagini. Il kit fornisce gli strumenti per esaminare la propagazione rettilinea della luce, l’uso dei prismi e il funzionamento di strumenti ottici storici come il cannocchiale di Galileo.
Meccanica
In questo modulo si approfondiscono i principi della meccanica classica: dagli strumenti di misura, come il calibro, alle leve di vari tipi, alle carrucole e alle molle. Gli studenti sperimenteranno anche concetti quali la scomposizione delle forze, l’equilibrio su piani inclinati e il funzionamento dei pendoli.
Elettrodinamica
Gli esperimenti dedicati all’elettrodinamica mettono in luce i legami tra cariche in movimento e la generazione di campi magnetici. Saranno analizzate le leggi di Faraday e Lenz, studiando la direzione dei campi magnetici, il funzionamento di motori e generatori e la deflessione magnetica.
Termodinamica
Questo modulo permette di osservare i processi di dilatazione dei materiali e i meccanismi di trasmissione del calore tramite conduzione, convezione e irraggiamento. Gli studenti impareranno a utilizzare strumenti come termometri, a costruire un termometro ad alcool e a determinare il calore specifico dei metalli, grazie anche a un manuale esplicativo.
Esperienze sul vuoto con ScienceBus
Attraverso esperimenti specifici, il kit illustra i principi alla base della creazione e delle applicazioni di un vuoto spinto. Gli studenti potranno studiare la relazione tra forza, pressione e temperatura, utilizzando strumenti come la pompa a vuoto e il manometro, e analizzare fenomeni storici come gli emisferi di Magdeburgo e la legge di Boyle.
Energie alternative
Questa sezione è dedicata alle tecnologie per la produzione di energia pulita e sostenibile. Il kit consente di approfondire il funzionamento di generatori a corrente continua, sistemi eolici, idro-elettrici, elettro-pneumatici e fotovoltaici, oltre alla propulsione elettrica e al recupero energetico tramite frenata.

La chimica con ScienceBus
Il modulo chimica offre una serie di esperimenti pratici per analizzare i principi della conservazione della massa, della densità, della cromatografia, dell’ossidoriduzione e della capillarità. Ogni esperimento è corredato da spiegazioni teoriche, formule e raccolta dati, permettendo un approccio completo e integrato alla disciplina.
Per verificare tutte le caratteristiche di ScienceBus scarica la scheda prodotto
Quanto costa?
Il prezzo al pubblico di ScienceBus, comprensivo di tutti i moduli, rintracciato su MEPA è di circa 13.500 euro.
Tuttavia, EduCorp ha la possibilità di fornirlo – ai propri clienti e a coloro che desiderano diventarlo, con forti sconti (oltre il 30%).
Per un contatto basta riempire il modulo qui sotto inserendo nel messaggio la parola “ScienceBus”.