Anche per il 2025, i dipendenti della Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica potranno contare sui buoni pasto elettronici. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha infatti approvato l’ordine di acquisto per 11.534 buoni dal valore nominale di 7 euro ciascuno, destinati a coprire il fabbisogno di tutto l’anno.
L’appalto è stato assegnato alla società Pluxee Rewards Service Italia S.R.L. tramite la piattaforma Consip, nell’ambito dell’Accordo Quadro Buoni Pasto 10 – Lotto 14 (accessorio Centro). Il costo complessivo dell’operazione è di 74.971 euro, suddiviso tra il pagamento alla società fornitrice (72.087,50 euro) e l’IVA al 4% (2.883,50 euro) da versare nei tempi previsti dalla normativa.
Un impegno per il benessere dei lavoratori
La spesa sarà imputata al bilancio 2025, garantendo così la copertura del servizio per l’intero anno. A supervisionare l’operazione sarà il dott. Giacomo Molitierno, nominato responsabile del procedimento e direttore dell’esecuzione del contratto. Il suo compito? Assicurarsi che i buoni arrivino nelle mani giuste e nei tempi stabiliti.
Come previsto dalla legge sulla trasparenza, il decreto e tutti i dettagli relativi all’acquisto saranno pubblicati nella sezione dedicata sul sito del Ministero. Per chi fosse interessato a sapere dove finiscono i soldi pubblici (o più semplicemente a controllare che il proprio buono sia garantito), sarà tutto nero su bianco.
Buoni pasto confermati
In un periodo in cui si taglia un po’ su tutto, almeno il pranzo è salvo. Con un valore di 7 euro a buono, resta però la sfida più grande: trovare un pasto dignitoso senza doverci aggiungere troppo di tasca propria. Ma questa, si sa, è un’altra storia.
Se si desiderano ottenere maggiori informazioni, collegarsi a questo link!